Il pancotto al pomodoro è un piatto tradizionale della cucina povera italiana. Preparato con pane integrale secco, aglio, peperoni, alloro, passata di pomodoro e brodo vegetale, è un comfort food molto saporito e nutriente. La sua origine risale alle antiche ricette contadine, quando si utilizzavano gli avanzi di pane per creare un piatto gustoso e completo. Questo pancotto è tipico della regione Lazio e rappresenta un primo piatto sostanzioso e gustoso, adatto per le fredde serate invernali.
Tostate leggermente in forno il pane tagliato a fette quindi sfregatelo con 2 spicchi d'aglio
Versate in una padella l'olio unitevi i peperoni lavati nettati e tagliati a pezzettini l'alloro lasciate rosolare e quindi aggiungete il passato di pomodoro salate e insaporite con il peperoncino
Cuocete qualche minuto a fuoco piuttosto allegro aggiungete il pane a pezzetti brodo sino a coprire e lasciate bollire alquanto lentamente per mezzora circa a tegame coperto
Quando il tutto avrà acquistato una consistenza piuttosto 'papposa' insaporite con l'aglio rimanente e il prezzemolo tritati e portare in tavola
Padella larga
Cucchiaio di legno
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 205,25 |
Carboidrati (g) | 36,4 |
di cui Zuccheri (g) | 13,75 |
Grassi (g) | 1,71 |
di cui Saturi (g) | 0,43 |
Proteine (g) | 7,71 |
Fibre (g) | 11,2 |
Sale (g) | 0,31 |