
Casatiello Dolce
Il Casatiello Dolce è una deliziosa torta pasquale arricchita con uvetta, scorza di limone e liquori. La sua consistenza soffice e il suo sapore dolce e profumato ne fanno un dolce irresistibile
Ingredienti
- Farina
1,000G - Lievito di pasta acida
100G - Uova
12 - Burro
350G - Zucchero
350G - Vaniglia
3Bustine - Uvetta sultanina
250G - Limone (scorza grattugiata)
1 - Limoncello
1Bicchierino - Rum
1Bicchierino
Preparazione
- PASSO 1 DI 8
Per prima cosa bisogna procurarsi del lievito di pasta acida; che si ottiene lasciando fermentare farina ed acqua impastati insieme
- PASSO 2 DI 8
Amalgamate il lievito di pasta acida con un uovo e Farina (circa 100 g) per ottenere un impasto molto leggero e molle si lascerà poi riposare in un recipiente coperto con un tovagliolo in un luogo riparato da correnti d'aria per circa due ore finché il volume non sarà raddoppiato
- PASSO 3 DI 8
A questo punto lavorare a lungo la pasta aggiungendo dieci uova la farina lo zucchero la vaniglia e l'uvetta sultanina la buccia grattugiata di un limone freschissimo un bicchierino di limoncello e un bicchierino di rum
- PASSO 4 DI 8
Battete e lavorate la pasta con molta energia e quindi staccatene dei pezzi che disporrete in stampi a ciambella precedentemente unti di burro e spolverizzati di farina
- PASSO 5 DI 8
Fate in modo che la pasta copra solo metà del volume degli stampi
- PASSO 6 DI 8
Lasciate lievitare in luogo tiepido coprendo gli stampi con un tovagliolo e con una coperta di lana per una notte intera (occorreranno circa sedici ore)
- PASSO 7 DI 8
Quando i casatielli saranno gonfi e leggeri spennellateli leggermente sulla superficie con un uovo battuto
- PASSO 8 DI 8
Infornateli a calore moderato (180 gradi) e lasciateli cuocere per circa un'ora
Suggerimenti
Una terrina
Una ciotola
Una frusta
Una teglia a ciambella
Informazioni generali
Note di conservazione
Conservare il Casatiello Dolce in un contenitore ermetico a temperatura ambiente
Altre informazioni
Il Casatiello Dolce è un dolce tradizionale della Campania, particolarmente consumato durante le festività pasquali
Origine
Italia, Campania
Analisi
Attenzione
Macronutrienti (100 gr)
Attenzione
Energia (kcal) | 334,11 |
Carboidrati (g) | 48,25 |
di cui Zuccheri (g) | 21,31 |
Grassi (g) | 12,89 |
di cui Saturi (g) | 6,98 |
Proteine (g) | 7,21 |
Fibre (g) | 1,32 |
Sale (g) | 0,46 |
- Proteine7,21g·10%
- Carboidrati48,25g·69%
- Grassi12,89g·19%
- Fibre1,32g·2%