
Descrizione
La battuta per tartare è prodotta con carne scelta del bovino adulto, già tagliata esclusivamente al coltello, quindi con una trama di media grandezza, non passata al frullatore, questo è utile per mantenere i succhi e le proprietà della carne. La tartare viene tagliata dal macellaio direttamente dopo aver scelto il pezzo di carne maggiormente idoneo, che è il controfiletto e immediatamente viene imbustata sottovuoto per garantire la freschezza anche per 30 giorni e soprattutto per non perdere le proprietà della carne. La tartare viene servita condita con olio extravergine di oliva capperi tuorlo d'uovo. <p>{{widget type="Amasty\Faq\Block\Widgets\QuestionsList" block_title="Domande più frequenti" widget_type="2" short_answer_behavior="0" limit_short_answer="999999" show_ask="0" questions="eyI0Ijp7Im9yZGVyIjoxfSwiNSI6eyJvcmRlciI6Mn0sIjEwMyI6eyJvcmRlciI6M319"}}</p> Abbinamenti: La battuta al coltello generalmente viene condita con olio extravergine di oliva di media fruttatura, tuorlo dell'uovo, capperi salssa worcester, pepe e per chi vuole scaglie di parmigiano reggiano e tartufo. Vino adatto: pas opere Bellavista, per i vini fermi invece Chardonnay Azienda Monte Alto. Conservazione: Il prodotto è mantenuto sottovuoto se conservato in frigorifero è possibile gustarlo anche dopo 20/30 giorni dall'acquisto. Lavorazione: La battuta per la tartare è un pezzo ottenuto dal bovino adulto scelto esclusivamente per la realizzazione della tartare che altro non è che carne tagliata a crudo con il coltello. Il controfiletto è la parte più estesa della coscia del bovino si priva del grasso e di tutte le impurità poi viene tagliata al coltello in piccolissimi cubini prima di essere imbustata sottovuoto. Una volta arrivata aprire la busta condirla a piacimento e gustarla in tutta la sua freschezza. Stagionatura: 25