Tuduu
Chianti Classico Riserva Docg Castellare Di Castellina

Chianti Classico Riserva Docg Castellare Di Castellina

Il Chianti Classico Riserva DOCG di Castellare di Castellina è un vino prestigioso prodotto nella zona del Chianti Classico, situata tra le province di Firenze e Siena in Toscana. Questa zona è caratterizzata da un terroir unico, con colline ondulate, suoli calcarei e un clima mediterraneo che favorisce la coltivazione delle uve. I vigneti di Castellare di Castellina si trovano a un'altitudine compresa tra i 370 e i 510 metri sul livello del mare, e sono esposti in prevalenza a sud-ovest, godendo così di un'ottima esposizione al sole. Le uve utilizzate per la produzione del Chianti Classico Riserva sono principalmente Sangiovese, con piccole aggiunte di varietà come Canaiolo e Colorino, che conferiscono complessità al vino. Il processo di produzione inizia con la vendemmia manuale delle uve, seguita dalla vinificazione tradizionale in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di rovere di varie dimensioni per l'affinamento, che può durare almeno 24 mesi, come richiesto per la categoria Riserva. Durante questo periodo, il vino acquisisce complessità aromatica e struttura, integrando i tannini e sviluppando note di frutta matura, spezie e sottobosco. Il Chianti Classico Riserva di Castellare di Castellina è un vino che si distingue per la sua eleganza, equilibrio e capacità di invecchiamento. È perfetto da abbinare a piatti toscani tradizionali come la bistecca alla fiorentina, la ribollita o i formaggi stagionati, ma si presta anche ad essere apprezzato da solo, magari in compagnia di una bella serata toscana. Abbinamenti: Il Chianti Classico Riserva DOCG Castellare di Castellina è un vino rosso di grande struttura e complessità, che si sposa perfettamente con piatti della tradizione toscana e non solo. Un primo abbinamento ideale potrebbe essere con un piatto di pappardelle al ragù di cinghiale. La robustezza del vino riesce a bilanciare la potenza del cinghiale, creando un connubio di sapori molto piacevole. Un altro abbinamento perfetto è con la bistecca alla fiorentina. La struttura del vino riesce a sostenere la ricchezza di sapori della carne, esaltandone il gusto senza sovrastarlo. Per quanto riguarda i formaggi, il Chianti Classico Riserva DOCG Castellare di Castellina si abbina splendidamente con formaggi stagionati come il pecorino toscano. Il gusto deciso del formaggio si sposa alla perfezione con la complessità del vino, creando un equilibrio di sapori molto gradevole. Infine, per chi ama i sapori più audaci, questo vino può essere abbinato anche a piatti a base di funghi porcini o tartufo. La ricchezza di sapori di questi ingredienti si sposa perfettamente con la complessità del vino, creando un abbinamento di grande soddisfazione. Conservazione: Conservare tra 14-18°C Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2022 Denominazione: Clanti classico DOCG Riserva
€ 29,45€ 31,00

Descrizione

Il Chianti Classico Riserva DOCG di Castellare di Castellina è un vino prestigioso prodotto nella zona del Chianti Classico, situata tra le province di Firenze e Siena in Toscana. Questa zona è caratterizzata da un terroir unico, con colline ondulate, suoli calcarei e un clima mediterraneo che favorisce la coltivazione delle uve. I vigneti di Castellare di Castellina si trovano a un'altitudine compresa tra i 370 e i 510 metri sul livello del mare, e sono esposti in prevalenza a sud-ovest, godendo così di un'ottima esposizione al sole. Le uve utilizzate per la produzione del Chianti Classico Riserva sono principalmente Sangiovese, con piccole aggiunte di varietà come Canaiolo e Colorino, che conferiscono complessità al vino. Il processo di produzione inizia con la vendemmia manuale delle uve, seguita dalla vinificazione tradizionale in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di rovere di varie dimensioni per l'affinamento, che può durare almeno 24 mesi, come richiesto per la categoria Riserva. Durante questo periodo, il vino acquisisce complessità aromatica e struttura, integrando i tannini e sviluppando note di frutta matura, spezie e sottobosco. Il Chianti Classico Riserva di Castellare di Castellina è un vino che si distingue per la sua eleganza, equilibrio e capacità di invecchiamento. È perfetto da abbinare a piatti toscani tradizionali come la bistecca alla fiorentina, la ribollita o i formaggi stagionati, ma si presta anche ad essere apprezzato da solo, magari in compagnia di una bella serata toscana. Abbinamenti: Il Chianti Classico Riserva DOCG Castellare di Castellina è un vino rosso di grande struttura e complessità, che si sposa perfettamente con piatti della tradizione toscana e non solo. Un primo abbinamento ideale potrebbe essere con un piatto di pappardelle al ragù di cinghiale. La robustezza del vino riesce a bilanciare la potenza del cinghiale, creando un connubio di sapori molto piacevole. Un altro abbinamento perfetto è con la bistecca alla fiorentina. La struttura del vino riesce a sostenere la ricchezza di sapori della carne, esaltandone il gusto senza sovrastarlo. Per quanto riguarda i formaggi, il Chianti Classico Riserva DOCG Castellare di Castellina si abbina splendidamente con formaggi stagionati come il pecorino toscano. Il gusto deciso del formaggio si sposa alla perfezione con la complessità del vino, creando un equilibrio di sapori molto gradevole. Infine, per chi ama i sapori più audaci, questo vino può essere abbinato anche a piatti a base di funghi porcini o tartufo. La ricchezza di sapori di questi ingredienti si sposa perfettamente con la complessità del vino, creando un abbinamento di grande soddisfazione. Conservazione: Conservare tra 14-18°C Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2022 Denominazione: Clanti classico DOCG Riserva

Ingredienti

Contiene solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni