Tuduu
Prosciutto di Parma DOP Ruliano 24 mesi con osso

Prosciutto di Parma DOP Ruliano 24 mesi con osso

Il Prosciutto Ruliano 24 mesi di Parma con osso è prodotto dall'azienda Ruliano. La lavorazione è antica e si tramanda da 2 generazioni, il padre giuseppe ha tramandato l'arte di affinare al figlio Daniele. Per la produzione di questo prosciutto vengono selezionate accuratamente le cosce, solo le migliori andranno a far parte della linea 24 mesi. Nel prosciutto di Parma non sono utilizzati conservanti e additivi. Il territorio è una delle chiavi del successo del di Parma: le colline del parmense sono caratterizzate da un clima mite, con aria asciutta e delicata: in questo contesto avviene la stagionatura naturale del Prosciutto Ruliano di Parma che regala l'inconfondibile dolcezza e delicatezza a questo pregiato salume amato in tutta Italia e all'estero. Etichetta nutrizionale per 100 g di Prosciutto di Parma Valore energetico (calorie) 269 kcal Proteine 25,9 g Carboidrati 0,3 g zuccheri -- g Grassi 18,3 g saturi 6,12 g monoinsaturi 8,7 g polinsaturi 2,62 g colesterolo 81 mg Fibra alimentare -- g Sodio 1760 mg. CERTIFICATO DA ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF Abbinamenti: Ottimo consumato in purezza, accompagnato da gno fritto e semplicemente da del pane. Ottimo l'abbinamento con Lambrusco o Bonarda. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Lavorazione: Per la produzione del prosciutto di Parma esiste un rigido disciplinare imposto dal Consorzio delle aziende produttrici nel pieno rispetto della tradizione. L'esclusività di questo salume comincia dalla scelta dei maiali che devono essere di un'unica razza la Large White Ladrance e Duroc e nutriti con cibi di qualità tra cui il siero di derivazione dal parmigiano reggiano. Le cosce sono raffreddate in apposite celle per 24 ore e successivamente viene fatta la rifilatura cioè si asportano parti di grasso e cotenna per dare una forma tondeggiante alla coscia. Questa forma oltre ad essere caratteristica del prosciutto è anche utile alla salagione successiva. La salagione è una fase delicata e complessa che consiste nel ricoprire di sale la coscia. Questa operazione è realizzata da sapienti mani e la difficoltà è quella di utilizzare il corretto sale (umido sulle parti di cotenna e asciutto su quelle magre) quando la coscia è ad una temperatura precisa ed uniforme. Successivamente le cosce sono poste in una cella frigorifera per 15-18 giorni per poi riposare in una nuova cella refrigerata per lo stesso numero di giorni una volta ripulite e ripassate nel sale. Al termine di questo periodo il sale residuo è rimosso e le cosce rimangono a riposo. Trascorsi più di 60 giorni le cosce sono sciacquate con acqua tiepida per rimuovere impurità e residui e sono lasciate ad asciugare al sole nelle giornate fresche e ventilate. Sono quindi appese alle scalere" cioè delle sorte di armadi in locali predisposti ben areati per consentire un'asciugatura naturale graduale e costante. La fase successiva è detta "sugnatura" e consiste nella copertura della parte muscolare con la sugna cioè un impasto di grasso e pepe macinato per ammorbidire gli strati più superficiali. A partire dal settimo mese il Prosciutto può essere depositato nelle cantine cioè stabilimenti preposti per la stagionatura che svolgono un ruolo determinante nell'attribuire i profumi e i sapori tipici al prosciutto. Solo dopo un anno e diversi accertamenti degli Ispettori dell'Istituto Parma Qualità il prosciutto di Parma può essere marchiato e destinato alla vendita." Stagionatura: 22
€ 296,00

Descrizione

Il Prosciutto Ruliano 24 mesi di Parma con osso è prodotto dall'azienda Ruliano. La lavorazione è antica e si tramanda da 2 generazioni, il padre giuseppe ha tramandato l'arte di affinare al figlio Daniele. Per la produzione di questo prosciutto vengono selezionate accuratamente le cosce, solo le migliori andranno a far parte della linea 24 mesi. Nel prosciutto di Parma non sono utilizzati conservanti e additivi. Il territorio è una delle chiavi del successo del di Parma: le colline del parmense sono caratterizzate da un clima mite, con aria asciutta e delicata: in questo contesto avviene la stagionatura naturale del Prosciutto Ruliano di Parma che regala l'inconfondibile dolcezza e delicatezza a questo pregiato salume amato in tutta Italia e all'estero. Etichetta nutrizionale per 100 g di Prosciutto di Parma Valore energetico (calorie) 269 kcal Proteine 25,9 g Carboidrati 0,3 g zuccheri -- g Grassi 18,3 g saturi 6,12 g monoinsaturi 8,7 g polinsaturi 2,62 g colesterolo 81 mg Fibra alimentare -- g Sodio 1760 mg. CERTIFICATO DA ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF Abbinamenti: Ottimo consumato in purezza, accompagnato da gno fritto e semplicemente da del pane. Ottimo l'abbinamento con Lambrusco o Bonarda. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Lavorazione: Per la produzione del prosciutto di Parma esiste un rigido disciplinare imposto dal Consorzio delle aziende produttrici nel pieno rispetto della tradizione. L'esclusività di questo salume comincia dalla scelta dei maiali che devono essere di un'unica razza la Large White Ladrance e Duroc e nutriti con cibi di qualità tra cui il siero di derivazione dal parmigiano reggiano. Le cosce sono raffreddate in apposite celle per 24 ore e successivamente viene fatta la rifilatura cioè si asportano parti di grasso e cotenna per dare una forma tondeggiante alla coscia. Questa forma oltre ad essere caratteristica del prosciutto è anche utile alla salagione successiva. La salagione è una fase delicata e complessa che consiste nel ricoprire di sale la coscia. Questa operazione è realizzata da sapienti mani e la difficoltà è quella di utilizzare il corretto sale (umido sulle parti di cotenna e asciutto su quelle magre) quando la coscia è ad una temperatura precisa ed uniforme. Successivamente le cosce sono poste in una cella frigorifera per 15-18 giorni per poi riposare in una nuova cella refrigerata per lo stesso numero di giorni una volta ripulite e ripassate nel sale. Al termine di questo periodo il sale residuo è rimosso e le cosce rimangono a riposo. Trascorsi più di 60 giorni le cosce sono sciacquate con acqua tiepida per rimuovere impurità e residui e sono lasciate ad asciugare al sole nelle giornate fresche e ventilate. Sono quindi appese alle scalere" cioè delle sorte di armadi in locali predisposti ben areati per consentire un'asciugatura naturale graduale e costante. La fase successiva è detta "sugnatura" e consiste nella copertura della parte muscolare con la sugna cioè un impasto di grasso e pepe macinato per ammorbidire gli strati più superficiali. A partire dal settimo mese il Prosciutto può essere depositato nelle cantine cioè stabilimenti preposti per la stagionatura che svolgono un ruolo determinante nell'attribuire i profumi e i sapori tipici al prosciutto. Solo dopo un anno e diversi accertamenti degli Ispettori dell'Istituto Parma Qualità il prosciutto di Parma può essere marchiato e destinato alla vendita." Stagionatura: 22

Ingredienti

Cosce di maiale, sale

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)269
Carboidrati (g)0,3
Grassi (g)18,3
di cui Saturi (g)6,12
Proteine (g)25,9
Sale (g)1,76

Analisi Nutrizionale

  • Proteine
    25,9g·58%
  • Carboidrati
    0,3g·1%
  • Grassi
    18,3g·41%
  • Fibre
    0g·0%