Tuduu
Prosciutto di Parma DOP Ruliano 24 mesi trancio 2Kg

Prosciutto di Parma DOP Ruliano 24 mesi trancio 2Kg

Il territorio in cui insiste il prosciuttificio Ruliano, nome tra i più noti per la produzione del Prosciutto di Parma DOP è immerso nelle colline della zona tipica di produzione del Prosciutto di Parma, situata nella regione dell'Emilia-Romagna in Italia. L'azienda segue rigorosamente le metodologie produttive tradizionali stabilite dal disciplinare della Denominazione di Origine Protetta (DOP) del Prosciutto di Parma. Il termine intrigante "perex suctum" si collega all'antica Roma e all'etimologia della parola "prosciutto". Nella lavorazione del Prosciutto Ruliano, questo nome derivato dal latino sottolinea il metodo di produzione artigianale che caratterizza questo prelibato salume La selezione dei suini avviene con attenzione, privilegiando razze autoctone e una dieta specifica. La salatura avviene manualmente, garantendo una distribuzione uniforme del sale. Il periodo di asciugatura e riposo precede la fase di stagionatura in cantine naturali. Il Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio viene lasciato stagionare per almeno 24 mesi, un periodo essenziale per sviluppare le caratteristiche organolettiche distintive. L'utilità del prodotto risiede nella creazione di un prosciutto di alta qualità, apprezzato per il suo gusto raffinato e la texture morbida. Le peculiarità includono l'attenzione al benessere degli animali, l'uso di metodologie tradizionali e la lunga stagionatura che conferisce al prosciutto un sapore ricco e complesso. Il Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio è un'eccellenza gastronomica che riflette la maestria artigianale e la tradizione italiana. Abbinamenti: Il Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio si presta a deliziosi abbinamenti. Puoi accostarlo al melone per la dolcezza che si sposa con il salato e la morbidezza del prosciutto. L'abbinamento con il formaggio Parmigiano Reggiano è un classico italiano irresistibile. I fichi freschi offrono una dolcezza e una consistenza che si armonizzano perfettamente con il prosciutto. Per un tocco croccante, servi il prosciutto su fette di pane croccante. L'amaro della rucola in un'insalata contrasta bene con la dolcezza del prosciutto, creando un piatto equilibrato. Le pere mature, con la loro dolcezza succosa, si abbinano splendidamente alla sapidità del prosciutto. Se preferisci un'opzione leggera, accompagna il prosciutto con grissini o pane fresco. La mozzarella di bufala, con la sua cremosità, si fonde armoniosamente con il gusto delicato del prosciutto. Sperimenta queste combinazioni per scoprire la tua preferita e goditi un'esperienza culinaria autentica con il Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio. Lavorazione: La lavorazione del Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio inizia con la macellazione dei suini, seguita da un periodo di maturazione delle cosce per almeno sette mesi. Successivamente, i prosciutti sono trasferiti in cantina per la stagionatura, che continua per un minimo di 24 mesi, secondo le rigide regolamentazioni del disciplinare. L'arte antica di Daniele Montali, figlio di Giuseppe, si tramanda da generazioni, assicurando un processo di produzione di alta qualità Altro: Etichetta nutrizionale per 100 g di Prosciutto di Parma Valore energetico (calorie)269kcal Proteine25 9g Carboidrati0 3g zuccheri--g Grassi18 3g saturi6 12g monoinsaturi8 7g polinsaturi2 62g colesterolo81mg Fibra alimentare--g Sodio1760mg
€ 94,00

Descrizione

Il territorio in cui insiste il prosciuttificio Ruliano, nome tra i più noti per la produzione del Prosciutto di Parma DOP è immerso nelle colline della zona tipica di produzione del Prosciutto di Parma, situata nella regione dell'Emilia-Romagna in Italia. L'azienda segue rigorosamente le metodologie produttive tradizionali stabilite dal disciplinare della Denominazione di Origine Protetta (DOP) del Prosciutto di Parma. Il termine intrigante "perex suctum" si collega all'antica Roma e all'etimologia della parola "prosciutto". Nella lavorazione del Prosciutto Ruliano, questo nome derivato dal latino sottolinea il metodo di produzione artigianale che caratterizza questo prelibato salume La selezione dei suini avviene con attenzione, privilegiando razze autoctone e una dieta specifica. La salatura avviene manualmente, garantendo una distribuzione uniforme del sale. Il periodo di asciugatura e riposo precede la fase di stagionatura in cantine naturali. Il Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio viene lasciato stagionare per almeno 24 mesi, un periodo essenziale per sviluppare le caratteristiche organolettiche distintive. L'utilità del prodotto risiede nella creazione di un prosciutto di alta qualità, apprezzato per il suo gusto raffinato e la texture morbida. Le peculiarità includono l'attenzione al benessere degli animali, l'uso di metodologie tradizionali e la lunga stagionatura che conferisce al prosciutto un sapore ricco e complesso. Il Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio è un'eccellenza gastronomica che riflette la maestria artigianale e la tradizione italiana. Abbinamenti: Il Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio si presta a deliziosi abbinamenti. Puoi accostarlo al melone per la dolcezza che si sposa con il salato e la morbidezza del prosciutto. L'abbinamento con il formaggio Parmigiano Reggiano è un classico italiano irresistibile. I fichi freschi offrono una dolcezza e una consistenza che si armonizzano perfettamente con il prosciutto. Per un tocco croccante, servi il prosciutto su fette di pane croccante. L'amaro della rucola in un'insalata contrasta bene con la dolcezza del prosciutto, creando un piatto equilibrato. Le pere mature, con la loro dolcezza succosa, si abbinano splendidamente alla sapidità del prosciutto. Se preferisci un'opzione leggera, accompagna il prosciutto con grissini o pane fresco. La mozzarella di bufala, con la sua cremosità, si fonde armoniosamente con il gusto delicato del prosciutto. Sperimenta queste combinazioni per scoprire la tua preferita e goditi un'esperienza culinaria autentica con il Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio. Lavorazione: La lavorazione del Prosciutto di Parma DOP Ruliano trancio inizia con la macellazione dei suini, seguita da un periodo di maturazione delle cosce per almeno sette mesi. Successivamente, i prosciutti sono trasferiti in cantina per la stagionatura, che continua per un minimo di 24 mesi, secondo le rigide regolamentazioni del disciplinare. L'arte antica di Daniele Montali, figlio di Giuseppe, si tramanda da generazioni, assicurando un processo di produzione di alta qualità Altro: Etichetta nutrizionale per 100 g di Prosciutto di Parma Valore energetico (calorie)269kcal Proteine25 9g Carboidrati0 3g zuccheri--g Grassi18 3g saturi6 12g monoinsaturi8 7g polinsaturi2 62g colesterolo81mg Fibra alimentare--g Sodio1760mg

Ingredienti

Carne di suino, sale nessuno

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)269
Carboidrati (g)0,3
Grassi (g)18,3
di cui Saturi (g)6,12
Proteine (g)25,9
Sale (g)1,76

Analisi Nutrizionale

  • Proteine
    25,9g·58%
  • Carboidrati
    0,3g·1%
  • Grassi
    18,3g·41%
  • Fibre
    0g·0%