
Descrizione
La Ribolla Gialla del Pompiere Schiopetto è un vino bianco di grande pregio, prodotto nella regione del Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Questa regione è famosa per la produzione di vini bianchi di alta qualità, grazie al suo clima temperato e ai suoi terreni ricchi di minerali. Il vino è prodotto esclusivamente con uve Ribolla Gialla, un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia. Questo vitigno è noto per la sua acidità vivace e la sua capacità di produrre vini con una struttura solida e un profilo aromatico distintivo. I vigneti da cui provengono le uve per la Ribolla Gialla del Pompiere Schiopetto sono situati nelle colline di Collio, una zona famosa per la produzione di vini bianchi di alta qualità. Questi vigneti sono coltivati su terreni marnosi e sabbiosi, che conferiscono al vino una mineralità distintiva. Il processo di produzione della Ribolla Gialla del Pompiere Schiopetto inizia con la vendemmia delle uve, che avviene solitamente a metà settembre. Le uve vengono poi pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene lasciato a fermentare a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inossidabile. Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato a maturare sui lieviti per un periodo di circa 8 mesi, durante il quale acquisisce ulteriori complessità e struttura. Infine, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare per un ulteriore periodo prima di essere messo in commercio. La Ribolla Gialla del Pompiere Schiopetto è un vino bianco di grande struttura e complessità, con note aromatiche di frutta bianca, fiori e minerali. In bocca è fresco e vivace, con una buona acidità e un finale lungo e persistente. È un vino che si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. Abbinamenti: La Ribolla Gialla del Pompiere Schiopetto è un vino bianco friulano di grande eleganza e struttura, che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Iniziamo con i piatti di pesce: questo vino si sposa perfettamente con un carpaccio di branzino o con un tartare di tonno, grazie alla sua acidità che bilancia la dolcezza del pesce crudo. Un'altra opzione potrebbe essere un risotto ai frutti di mare, dove la Ribolla Gialla riesce a contrastare la sapidità del piatto. Passando ai piatti di carne, la Ribolla Gialla si abbina bene con carni bianche come il pollo o il tacchino, soprattutto se preparati in maniera leggera, come ad esempio al forno o alla griglia. Un'opzione più audace potrebbe essere un vitello tonnato, dove il vino riesce a bilanciare la ricchezza del piatto. Per quanto riguarda i formaggi, la Ribolla Gialla si abbina splendidamente con formaggi freschi e di media stagionatura, come la ricotta, la mozzarella di bufala o il pecorino fresco. Infine, per quanto riguarda i piatti vegetariani, questo vino si sposa bene con insalate estive, carpaccio di zucchine o risotto agli asparagi, grazie alla sua freschezza e al suo equilibrio. Ricorda sempre che gli abbinamenti cibo-vino sono molto personali e dipendono molto dai gusti individuali. Quindi, non esitare a sperimentare e a trovare l'abbinamento perfetto per te. Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto Gradazione alcolica: 12.5% Annata: 2022 Denominazione: Collio DOC