
Descrizione
La Robiola di Rocaverano DOP è un formaggio tipico Piemontese prodotto nelle province di Asti ed Alessandria. Per la produzione di questo formaggio viene usato sia il latte di capra, è considerato un formaggio fresco, presenta una pasta morbida ed umida, con l'aumentare della stagionatura (oltre i 10 giorni) presenta odori formidabili. La crosta si forma dopo i primi giorni di affinamento, è di colore bianco e rugosa, la pasta è cremosa e di colore bianco. é un formaggio grasso a pasta molle prodotto con latte caprino, ha un intensità aromatica media che diventa elevata con l'affinamento. Abbinamenti: Ottimo consumato in purezza per assaporare le caratteristiche uniche del prodotto, consigliamo un vino rosso piemontese Conservazione: Conservare in frigorifero coprire la parte tagliata Lavorazione: Per la produzione della Robiola di Roccaverano DOP viene usato latte crudo addizionato di innesto naturale. Il latte viene lasciato acidificare. In questo formaggio il caglio di vitello utilizzato è pochissimo. La pasta che si forma viene messa in apposite fuscelle dove il formaggio viene fatto spurgare segue la salatura. Il latte utilizzato per la produzione della Robiola deriva dalle capre allevate in pascolo l'alimentazione dell vacca per la produzione di questo formaggio è essenziale. La Robiola di Roccaverano è parte del presidio Slowfood. Stagionatura: 24