
Descrizione
La scamorza è un formaggio tipico campano; il caseificio Bufalatte lo propone con latte di bufala. La scamorza viene chiamata così grazie alla forma che ricorda una testa mozzata. La scamorza si presenta di colore bianco, colore tipico del latte utilizzato, con la pasta bianca morbida piacevole al gusto. La scamorza, può essere consumata dopo qualche mese, questo grazie alla filatura che durante la lavorazione ha durata maggiore e rende la pasta più dura e quindi più resistente. L scamorza prima di essere messa a stagionare viene legata in estremità.Il latte di bufala in questo caso garantisce alla provola un maggior sapore rispetto a quella prodotta con latte vaccino. Abbinamenti: La scamorza è un formaggio da consumare in purezza, come aperitivo con pane casereccio e filo d'olio extravergine di olica. Ingrediente di molti piatti come pizza e pasta. Abbinamento ottimale con un rosato oppure un Franciacorta Saten Vigna Dorata o un rosso di medio corpo. Conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto Lavorazione: La lavorazione della scamorza affumicata campana è molto simile a quella della provola campana. Il latte utilizzato è quello di bufala maggiormente persistente apporta note tipiche di questo latte viene sempre inoculato con siero innesto e addizionato con caglio la cagliata viene rotta in piccole dimensioni. La cagliata si lascia maturare per 24 ore e la pasta la si lascia acidificare.La filatura della scamorza affumicata viene effettuata a 94°C è più lunga rispetto alla mozzarella ciò rende la pasta più consistente. La salatura del formaggio viene effettuato in salamoia. Stagionatura: 24