Il Tignanello Antinori è uno dei vini italiani più celebri che hanno fatto la storia del vino italiano degli ultimi 40 anni. La prima annata prodotta è il 1970 e dal 1971 questo vino è stato chiamato Tignanello. Questo nome deriva dal terreno con estensione di 57 Ha esposto magnificamente a sud-ovest con componenti calcaree e tufacee. Le uve vengono vendemmiate manualmente in momenti diversi a seconda del grado di maturazione delle diverse varietà e delle diverse parcelle, portate in cantina per la cernita dei grappoli prima della vinificazione. La fermentazione avviene in serbatoi tronco conici termocontrollati per ottimizzare la superficie di buccia a contatto con il mosto durante il processo fermentativo. La durata e la temperatura di questo processo cambiano ogni anno e per tutte le varietà in funzione del grado di maturazione e delle caratteristiche dell'annata. Il vino viene separato dalle bucce e posto in affinamento in barriques di rovere francese e ungherese di primo e secondo passaggio per 12 mesi prima dell'assemblaggio e dell'imbottigliamento. Abbinamenti: Il Tignanello Antinori è un vino denso e corposo mantenendo però un'eleganza unica. È ottimo abbinato ai secondi piatti di carni rosse e selvaggina della tradizione, sia arrosto che in umido, anche speziati. Ottimo anche con formaggi stagionati molto saporiti. Conservazione: Conservare a 16-18°C. Gradazione alcolica: 13.5%. Annata: 2020. Affinamento: In barriques per 12 mesi.
Prezzo IVA inclusa
Il Tignanello Antinori è uno dei vini italiani più celebri che hanno fatto la storia del vino italiano degli ultimi 40 anni. La prima annata prodotta è il 1970 e dal 1971 questo vino è stato chiamato Tignanello. Questo nome deriva dal terreno con estensione di 57 Ha esposto magnificamente a sud-ovest con componenti calcaree e tufacee. Le uve vengono vendemmiate manualmente in momenti diversi a seconda del grado di maturazione delle diverse varietà e delle diverse parcelle, portate in cantina per la cernita dei grappoli prima della vinificazione. La fermentazione avviene in serbatoi tronco conici termocontrollati per ottimizzare la superficie di buccia a contatto con il mosto durante il processo fermentativo. La durata e la temperatura di questo processo cambiano ogni anno e per tutte le varietà in funzione del grado di maturazione e delle caratteristiche dell'annata. Il vino viene separato dalle bucce e posto in affinamento in barriques di rovere francese e ungherese di primo e secondo passaggio per 12 mesi prima dell'assemblaggio e dell'imbottigliamento. Abbinamenti: Il Tignanello Antinori è un vino denso e corposo mantenendo però un'eleganza unica. È ottimo abbinato ai secondi piatti di carni rosse e selvaggina della tradizione, sia arrosto che in umido, anche speziati. Ottimo anche con formaggi stagionati molto saporiti. Conservazione: Conservare a 16-18°C. Gradazione alcolica: 13.5%. Annata: 2020. Affinamento: In barriques per 12 mesi.