Tuduu
Tintilia Del Molise Doc Cantina San Zenone

Tintilia Del Molise Doc Cantina San Zenone

La Tintilia è un vitigno autoctono molisano, riscoperto non molti anni fa, diventato il traino della viticoltura nella regione; infatti ad oggi il Molise, è conosciuto a livello enologico soprattutto grazie alla Tintilia. La Tintilia del Molise, ha caratteristiche varietali uniche come: elevata acidità, aromaticità spiccata che varia dal frutto rosso maturo ad una speziatura intensa come il pepe e il chiodo di garofano. Viene allevata per la maggiore in tutto il territorio a cordone speronato, le rese per ettaro non superano quasi mai gli m80ql/Ha. La cantina San Zenone ha prodotto la sua prima Tintilia dal 2011, l'intento enologico è quello di mantenere anche sul prodotto finito le reali caratteristiche varietali, è per questo che dopo una lunga macerazione di circa 21 giorni, il vino viene messo in serbatoi di acciaio per un anno, dove svolge la fermentazione malolattica. Dopo continui batonage, il vino viene stabilizzato e subito imbottigliato e lasciato affinare per più di due anni in bottiglia, dove si completa e si ammorbidisce. Abbinamenti: La Tintilia del Molise è un vino adatto a primi piatti corposi a base di ragù di carne. Ottimo anche in accompagnamento di carni brasati e spezzatini. Ideale con la ventricina salume tipico Molisano e formaggi come il caciocavallo. Conservazione: Conservare a 16-18°C Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2024 Denominazione: Tintilia del Molise DOC Affinamento: In acciaio.
€ 18,50

Descrizione

La Tintilia è un vitigno autoctono molisano, riscoperto non molti anni fa, diventato il traino della viticoltura nella regione; infatti ad oggi il Molise, è conosciuto a livello enologico soprattutto grazie alla Tintilia. La Tintilia del Molise, ha caratteristiche varietali uniche come: elevata acidità, aromaticità spiccata che varia dal frutto rosso maturo ad una speziatura intensa come il pepe e il chiodo di garofano. Viene allevata per la maggiore in tutto il territorio a cordone speronato, le rese per ettaro non superano quasi mai gli m80ql/Ha. La cantina San Zenone ha prodotto la sua prima Tintilia dal 2011, l'intento enologico è quello di mantenere anche sul prodotto finito le reali caratteristiche varietali, è per questo che dopo una lunga macerazione di circa 21 giorni, il vino viene messo in serbatoi di acciaio per un anno, dove svolge la fermentazione malolattica. Dopo continui batonage, il vino viene stabilizzato e subito imbottigliato e lasciato affinare per più di due anni in bottiglia, dove si completa e si ammorbidisce. Abbinamenti: La Tintilia del Molise è un vino adatto a primi piatti corposi a base di ragù di carne. Ottimo anche in accompagnamento di carni brasati e spezzatini. Ideale con la ventricina salume tipico Molisano e formaggi come il caciocavallo. Conservazione: Conservare a 16-18°C Gradazione alcolica: 13.5% Annata: 2024 Denominazione: Tintilia del Molise DOC Affinamento: In acciaio.

Ingredienti

Contiene Solfiti

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni