
Descrizione
Zona e luogo preciso di coltivazione Prodotto nella località Casavecchia alla Piazza, nel comune di Castellina in Chianti, provincia di Siena, Toscana. Le parcelle selezionate per la Riserva sono esposte a sud e nord-est, con suoli ricchi di scheletro, perfetti per la coltivazione del Sangiovese. Pratiche di coltivazione L'azienda adotta metodi di agricoltura biologica certificata ed è parte del gruppo "TRIPLE A". Le lavorazioni manuali e l’approccio sostenibile garantiscono una produzione rispettosa dell’ambiente e della biodiversità. La vendemmia manuale permette una selezione accurata delle uve. Caratteristiche tecniche Uvaggio: 100% Sangiovese Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni. Affinamento: 20 mesi in botti di rovere da 500 litri, seguiti da un ulteriore affinamento in bottiglia. Denominazione: Chianti Classico DOCG Riserva Gradazione alcolica: 14% Note di degustazione Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Sentori di viola, marasca, lavanda e scorza d’arancia. Gusto: Equilibrato e corposo, con tannini vivi e un finale lungo e persistente. Abbinamenti gastronomici particolari Questo Chianti Classico Riserva si sposa perfettamente con: Arrosto di cinghiale con erbe aromatiche Fiorentina alla brace Pappardelle al ragù di lepre Formaggi stagionati come Pecorino Toscano o Parmigiano Reggiano. Curiosità Prodotto solo nelle annate più meritevoli, il Chianti Classico Riserva di Buondonno seleziona le migliori uve dai vigneti più vecchi di Casavecchia e dalla vigna di Sicellino, piantata negli anni '70. Questo approccio garantisce un vino che rappresenta la migliore espressione del territorio.