Tuduu
Forti del Vento - Maia 2022 | Vino Bianco BIOLOGICO

Forti del Vento - Maia 2022 | Vino Bianco BIOLOGICO

Un Cortese macerato che esprime l'autenticità del Monferrato e il fascino delle vecchie vigne. Zona di coltivazione Il "Maia" nasce nei vigneti della proprietà Villa Paradiso, situata a Castelletto d'Orba, nell'Alto Monferrato, Piemonte. Questo luogo suggestivo, con vigne storiche di Cortese, riflette la ricchezza e la tradizione del territorio. Pratiche di coltivazione L'azienda segue i principi dell'agricoltura biodinamica, promuovendo la biodiversità e riducendo al minimo l'impatto ambientale. In cantina, le fermentazioni sono spontanee con lieviti indigeni, senza aggiunta di solfiti, filtrazioni o chiarifiche, per preservare l'integrità del vino. Caratteristiche tecniche Uvaggio: 100% Cortese da vecchie vigne recuperate. Denominazione: Vino Bianco Biologico. Vinificazione: Fermentazione spontanea in acciaio con una macerazione sulle bucce di circa 90 giorni. Affinamento: 8 mesi in acciaio, seguito da affinamento in bottiglia. Gradazione alcolica: 12%. Note di degustazione Colore: Giallo intenso con riflessi aranciati. Profumo: Aromi di mele, frutta esotica, agrumi e ginepro, arricchiti da sentori di fiori bianchi. Gusto: Sapido e fresco, con una struttura equilibrata e una moderata alcolicità. Abbinamenti gastronomici Un vino versatile e raffinato, perfetto per accompagnare: Piatti di pesce: Carpacci di pesce bianco o insalate di mare. Primi piatti leggeri: Risotti alle verdure o paste con condimenti semplici. Salumi: Ideale con salumi freschi e delicati. Curiosità Il nome "Maia" è un tributo a un’amica dei produttori e riflette l’anima autentica di questo vino. Le vecchie vigne di Cortese, situate all’interno della proprietà storica Villa Paradiso, sono state recuperate con cura, donando nuova vita a un vitigno che esprime pienamente il territorio del Monferrato.
€ 16,90

Descrizione

Un Cortese macerato che esprime l'autenticità del Monferrato e il fascino delle vecchie vigne. Zona di coltivazione Il "Maia" nasce nei vigneti della proprietà Villa Paradiso, situata a Castelletto d'Orba, nell'Alto Monferrato, Piemonte. Questo luogo suggestivo, con vigne storiche di Cortese, riflette la ricchezza e la tradizione del territorio. Pratiche di coltivazione L'azienda segue i principi dell'agricoltura biodinamica, promuovendo la biodiversità e riducendo al minimo l'impatto ambientale. In cantina, le fermentazioni sono spontanee con lieviti indigeni, senza aggiunta di solfiti, filtrazioni o chiarifiche, per preservare l'integrità del vino. Caratteristiche tecniche Uvaggio: 100% Cortese da vecchie vigne recuperate. Denominazione: Vino Bianco Biologico. Vinificazione: Fermentazione spontanea in acciaio con una macerazione sulle bucce di circa 90 giorni. Affinamento: 8 mesi in acciaio, seguito da affinamento in bottiglia. Gradazione alcolica: 12%. Note di degustazione Colore: Giallo intenso con riflessi aranciati. Profumo: Aromi di mele, frutta esotica, agrumi e ginepro, arricchiti da sentori di fiori bianchi. Gusto: Sapido e fresco, con una struttura equilibrata e una moderata alcolicità. Abbinamenti gastronomici Un vino versatile e raffinato, perfetto per accompagnare: Piatti di pesce: Carpacci di pesce bianco o insalate di mare. Primi piatti leggeri: Risotti alle verdure o paste con condimenti semplici. Salumi: Ideale con salumi freschi e delicati. Curiosità Il nome "Maia" è un tributo a un’amica dei produttori e riflette l’anima autentica di questo vino. Le vecchie vigne di Cortese, situate all’interno della proprietà storica Villa Paradiso, sono state recuperate con cura, donando nuova vita a un vitigno che esprime pienamente il territorio del Monferrato.

Ingredienti

Cortese

Analisi Nutrizionale

Stili di vita
Intolleranze e allergie
Additivi
Certificazioni