Questa ricetta è senza glutine ed ha pochissime calorie.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Preparate il ripieno: snocciolate le ciliegie e mescolatele con il succo di limone, l'amido di mais e l'eritritolo.
Montare gli albumi a neve ferma con i 40 g di eritritolo e il cucchiaio del succo di limone.
Preparate la base: in una ciotola, mescolate la farina di amaranto con i 40 g di cocco tritato.
Incorporate delicatamente la farina di amaranto e il cocco tritato agli albumi montati a neve con una spatola.
Trasferite il composto in uno stampo da crostata leggermente oliato e livellatelo con le mani o con un bicchierino.
Distribuite sopra le ciliegie e ricoprite con la granella di mandorle e cocco.
Infornate la crostata nel forno preriscaldato e cuocere per circa 20 minuti.
Sfornare la crostata di amaranto, lasciarla raffreddare e quindi conservarla in frigorifero se non la consumate subito.
In frigorifero
La crostata di amaranto è un dolce dal gusto insolito ma buono, ideale da gustare come dessert o merenda.
Italia, Veneto
Energia (kcal) | 143,09 |
Carboidrati (g) | 15,2 |
di cui Zuccheri (g) | 4,71 |
Grassi (g) | 6,39 |
di cui Saturi (g) | 2,57 |
Proteine (g) | 5,79 |
Fibre (g) | 2,75 |
Sale (g) | 0,03 |