Ingredienti
- Ciliegie
500g500g - Succo di limone
2cucchiai2cucchiai - Amido di mais
1cucchiaio1cucchiaio - Eritritolo
70g70g - Farina di amaranto
200g200g - Cocco naturale disidratato tritato
40g40g - Albumi
2unità2unità - Mandorle
60g60g - Cocco naturale disidratato
40g40g - Eritritolo
40g40g
Preparazione
- PASSO 1 DI 9
Preriscaldare il forno a 180°C.
- PASSO 2 DI 9
Preparate il ripieno: snocciolate le ciliegie e mescolatele con il succo di limone, l'amido di mais e l'eritritolo.
- PASSO 3 DI 9
Montare gli albumi a neve ferma con i 40 g di eritritolo e il cucchiaio del succo di limone.
- PASSO 4 DI 9
Preparate la base: in una ciotola, mescolate la farina di amaranto con i 40 g di cocco tritato.
- PASSO 5 DI 9
Incorporate delicatamente la farina di amaranto e il cocco tritato agli albumi montati a neve con una spatola.
- PASSO 6 DI 9
Trasferite il composto in uno stampo da crostata leggermente oliato e livellatelo con le mani o con un bicchierino.
- PASSO 7 DI 9
Distribuite sopra le ciliegie e ricoprite con la granella di mandorle e cocco.
- PASSO 8 DI 9
Infornate la crostata nel forno preriscaldato e cuocere per circa 20 minuti.
- PASSO 9 DI 9
Sfornare la crostata di amaranto, lasciarla raffreddare e quindi conservarla in frigorifero se non la consumate subito.
Informazioni generali
Note di conservazione
In frigorifero
Altre informazioni
La crostata di amaranto è un dolce dal gusto insolito ma buono, ideale da gustare come dessert o merenda.
Origine
Italia, Veneto
Analisi
Attenzione
Macronutrienti (100 gr)
Attenzione
Energia (kcal) | 143,09 |
Carboidrati (g) | 15,2 |
di cui Zuccheri (g) | 4,71 |
Grassi (g) | 6,39 |
di cui Saturi (g) | 2,57 |
Proteine (g) | 5,79 |
Fibre (g) | 2,75 |
Sale (g) | 0,03 |
- Proteine5,79g·19%
- Carboidrati15,2g·50%
- Grassi6,39g·21%
- Fibre2,75g·9%