Cuocere le bietole in poca acqua per pochi minuti.
Strizzarle bene utilizzando uno schiacciapatate.
Saltare le bietole in padella con uno spicchio d'aglio e un filo d'olio. Se occorre sminuzzarle un poco.
Farle raffreddare un poco e preparare il ripieno unendo alle bietole, la crescenza, i filetti di pomodorini secchi sott'olio e l'uovo.
Regolare di sale e pepe.
Amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto liscio.
Ungere una teglia da forno da tutti i lati.
La teglia dev'essere all'incirca della stessa misura della fetta del pane azzimo.
Procedere bagnando un po' alla volta le fette di pane azzimo, cercando di foderare tutta la teglia usando anche i pezzetti rotti. Non serviranno tutte le fette della confezione.
Spalmare sul fondo un primo strato di ripieno.
Coprire con una sfoglia bagnata e continuare a fare gli strati fino a terminare il composto.
Alla fine dovrebbero risultare tre strati.
Terminare con l'ultima sfoglia e chiudere la torta ripiegando i bordi.
Ungere per bene e infornare a 175 gradi per 45 minuti circa.
Conservare in frigo
Il pane azzimo non contiene sale per cui volendo si può spruzzare la superficie della torta con un pizzico di sale e una volta cotta ci sta benissimo anche un filo d'olio a crudo.
Italy, Liguria
| Energia (kcal) | 149,77 | 
| Carboidrati (g) | 19,04 | 
| di cui Zuccheri (g) | 1,71 | 
| Grassi (g) | 5,33 | 
| di cui Saturi (g) | 2,76 | 
| Proteine (g) | 7,18 | 
| Fibre (g) | 1,83 | 
| Sale (g) | 0,08 |