Amalgamare le farine con l'acqua salata e l'olio fino ad ottenere un impasto elastico.
Far riposare l'impasto per 30 minuti.
Tagliare le bietole a striscioline e condire la quagliata con il parmigiano e il pepe.
Dividere l'impasto in quattro parti e stendere due sfoglie sottili.
Ungere e disporre le sfoglie in una teglia, facendo fuoriuscire i bordi e bucherellando con una forchetta.
Riempire la teglia con le bietole crude a più riprese, condendo ogni volta con olio, maggiorana, sale grosso e farina.
Aggiungere il pangrattato e il parmigiano sulla superficie e miscelare delicatamente il tutto.
Coprire con la crema di quagliata e adagiare sopra le altre due sfoglie unte arrotolando i bordi.
Praticare un buchino sulla torta lateralmente e infornare a 180°C per 35-40 minuti.
Far raffreddare la torta coprendola con un canovaccio
Servire la torta di bietole genovese accompagnata da un ottimo vino bianco ligure.
In frigorifero
Questa torta risulta migliore se gustata il giorno successivo alla preparazione. Si consiglia di accompagnare con un ottimo vino bianco ligure.
Italia, Liguria
Energia (kcal) | 155,95 |
Carboidrati (g) | 15,79 |
di cui Zuccheri (g) | 1,96 |
Grassi (g) | 5,94 |
di cui Saturi (g) | 1,15 |
Proteine (g) | 10,05 |
Fibre (g) | 1,49 |
Sale (g) | 0,04 |