Un dolce semplice e ricco di gusto: la crostata con ricotta e confettura di fragole
In una ciotola sbattete leggermente l’uovo con lo zucchero finché quest’ultimo si sarà sciolto.
Aggiungete l’olio di semi di girasole, il mezzo cucchiaino di lievito, la farina di mandorle e mescolate bene.
Unite, infine, la farina poco alla volta finché avrete ottenuto un panetto compatto.
Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per un’ora.
Riprendete il panetto e stendetelo sopra un foglio di carta forno in modo piuttosto sottile con l’aiuto di un mattarello.
Spostate la frolla insieme al foglio di carta forno direttamente sopra lo stampo per crostata e ritagliate i bordi in eccesso.
Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta.
Stendete sulla superficie la ricotta e livellatela bene.
Dopodiché versate anche la confettura di fragole e livellate bene anche quest’ultima.
Stendete sempre con il mattarello la frolla avanzata e ricavate tante formine a vostro piacere.
Decorate la crostata con le formine e cuocete a 180° per 50 minuti circa.
Lasciate raffreddare, poi potete spostare direttamente la crostata sopra un piatto aiutandovi con la carta forno.
Bicchiere
Bilancia
Ciotola
Cucchiaino
Cucchiaio
Forchetta
Formine
Mattarello
Pellicola per alimenti
Pyrex ciotola in vetro da 3 l, bianca
Stampo per crostata
In frigorifero per un massimo di tre giorni.
Io ho preparato la ricetta per il periodo pasquale decorando la superficie della crostata con formine pasquali, ma si può realizzare semplicemente con le classiche strisce o con la decorazione che più vi piace. È un dolce facile, veloce, ripieno di tanta insuperabile dolcezza e gusto.
Italia, Lombardia
Energia (kcal) | 252,42 |
Carboidrati (g) | 23,96 |
di cui Zuccheri (g) | 11,68 |
Grassi (g) | 14,85 |
di cui Saturi (g) | 2,94 |
Proteine (g) | 6,46 |
Fibre (g) | 1,69 |
Sale (g) | 0,09 |