
Pan brioche salato con solo tuorli
Quante volte vi sono serviti gli albumi per una preparazione e dei tuorli non sapete che farne? A me è capitato diverse volte! Per quanto il web fornisce tantissime idee per recuperare gli albumi in esubero, ahimè, non ci sono altrettante con i tuorli! Pochi giorni fa mi sono ritrovata appunto con 5 tuorli e, non volendo rimediare sempre sulla solita crema pasticciera, ho pensato di realizzarci una brioche pensando che nei grandi lievitati come pandori e panettoni vengono utilizzati sempre in grandi quantità. Cosi, ho preso una mia ricetta di una brioche e ho convertito le uova in tuorli . Sinceramente? Il risultato mi ha lasciato a bocca aperta! È uscita una brioche strepitosa, degna di essere presente anche qui sul blog perché merita di essere provata almeno una volta! Era talmente soffice e leggera che non sembrava mangiarla e si scioglieva letteralmente in bocca! ➡️ Volendo, la si può preparare anche in una versione dolce aumentando leggermente la dose dello zucchero a 80/ 100 g!
Ingredienti
- Acqua
150mL150mL - Acqua
150mL150mL - Farina 00
150g150g - Farina 00
250g250g - Lievito di birra fresco
10g10g - Olio d'oliva
50mL50mL - Per il lievitino
- Per l'impasto
- Sale.
12g12g - Semola rimacinata di grano duro
200g200g - Tuorli
5unità5unità - Zucchero
30g30g
Preparazione
- PASSO 1 DI 11
Per prima cosa, prepariamo il lievitino versando in una ciotola l’acqua e il lievito di birra fresco sbriciolato così da scioglierlo.
- PASSO 2 DI 11
Uniamo anche la farina e lo zucchero e mescoliamo per formare una sorta di pastella. Copriamo con la pellicola e facciamo lievitare per circa mezz’ora.
- PASSO 3 DI 11
A parte, in un’altra ciotola, versiamo la farina, la semola rimacinata, il lievitino raddoppiato di volume, la restante acqua e i tuorli.
- PASSO 4 DI 11
Cominciamo ad impastare prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani.
- PASSO 5 DI 11
Uniamo anche l’olio e , per ultimo il sale. Formiamo un impasto omogeneo e liscio e mettiamolo a lievitare coperto da pellicola e un canovaccio per almeno 3/4 ore.
- PASSO 6 DI 11
Riprendiamo l’impasto e dividiamolo in tre parti uguali.
- PASSO 7 DI 11
Formiamo dei cilindri e intrecciamo li così da formare una treccia.
- PASSO 8 DI 11
Trasferiamola su una teglia rivestita da carta da forno e facciamola lievitare ancora per mezz’ora coprendola con la pellicola.
- PASSO 9 DI 11
Spennelliamo la superficie della treccia con dell’olio di oliva e aggiungiamo un pizzico di sale.
- PASSO 10 DI 11
Volendo, potete condire anche con delle spezie come origano, rosmarino o prezzemolo e aggiungere, come ho fatto io , anche dei pomodorini.
- PASSO 11 DI 11
Inforniamo in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 35/40 minuti.
Suggerimenti
Ciotola,teglia, carta forno
Informazioni generali
Note di conservazione
Conservare a temperatura ambiente per non più di 2/3 giorni
Origine
Italia
Analisi
Attenzione
Macronutrienti (100 gr)
Attenzione
Energia (kcal) | 278,51 |
Carboidrati (g) | 31,41 |
di cui Zuccheri (g) | 2,8 |
Grassi (g) | 13,28 |
di cui Saturi (g) | 3,78 |
Proteine (g) | 9,8 |
Fibre (g) | 1,12 |
Sale (g) | 0,32 |
- Proteine9,8g·18%
- Carboidrati31,41g·56%
- Grassi13,28g·24%
- Fibre1,12g·2%