Il coniglio al forno è un ottimo secondo piatto perfetto da servire per un pranzo della domenica in famiglia! Da abbinare con il Grignolino, rosso rubino chiaro e brillante, profumo all’inizio sentori speziati, pepe nero e di piccoli frutti rossi poi evolve nel bicchiere offrendoci un seguito più morbido e ampio con note di frutta più dolce, gusto avvolgente ed intenso, dalla buona persistenza, con il tannino leggero caratteristico del Grignolino appena percettibile.
Preparate il brodo vegetale o utilizzate acqua calda in pari peso.
Tritate il rosmarino e trasferitene metà in una padella con 40 g di olio e uno spicchio d'aglio.
Aggiungete una foglia di alloro e lasciate insaporire a fiamma bassa per 2-3 minuti.
Alzate la fiamma, unite i pezzi di coniglio e rosolateli da entrambi i lati per 3-4 minuti, salate e pepate.
Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l'alcol, unite un mestolo di brodo e cuocete a fuoco dolce per 5-6 minuti.
Pelate le patate, tagliatele a tocchetti grandi e affettate la cipolla.
In una ciotola, mescolate patate e cipolle con rosmarino, timo, sale, pepe e 20 g di olio.
Distribuite patate e cipolle su una teglia oleata con 10 g di olio, aggiungete i pezzi di coniglio e il brodo rimasto.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 40 minuti.
Servite il coniglio al forno ancora fumante.
Grignolino
Il coniglio al forno può essere conservato per 1 giorno al massimo in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.
753 calorie per porzione. Per un sapore più intenso, aggiungere spezie come curry o paprika.
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 150 |
Carboidrati (g) | 13,44 |
di cui Zuccheri (g) | 9,26 |
Grassi (g) | 6,01 |
di cui Saturi (g) | 1,53 |
Proteine (g) | 8,81 |
Fibre (g) | 4,82 |
Sale (g) | 0,05 |