Il tiramisù classico è il dessert italiano per eccellenza, uno dei più golosi e conosciuti al mondo. Crema al mascarpone e savoiardi al caffè! Da abbinar con il Franciacorta Brut, colore giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage fine e persistente. Al naso molto espressivo, fine e complesso. In bocca si percepisce la consistente struttura e la gradevolezza dell'acidulo che lascia un caratteristico e durevole retrogusto.
Preparare il caffè con la moka per ottenere 300 g, zuccherare a piacere e lasciarlo raffreddare.
Separare le uova dividendo gli albumi dai tuorli. Montare i tuorli con metà dello zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere il mascarpone poco alla volta ai tuorli montati, mescolando fino a ottenere una crema densa.
Montare gli albumi a neve ben ferma con il restante zucchero, poi incorporarli delicatamente alla crema di mascarpone.
Distribuire una cucchiaiata di crema sul fondo di una pirofila di vetro (30x19,5 cm).
Inzuppare i savoiardi nel caffè freddo e disporli nella pirofila formando uno strato.
Coprire i savoiardi con uno strato di crema al mascarpone e livellare.
Ripetere gli strati di savoiardi e crema fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
Decorare con ciuffetti di crema usando un sac-à-poche e spolverizzare con cacao amaro.
Lasciare rassodare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Franciacorta
Consumare entro la giornata o conservare al massimo per 1 giorno in frigo in un contenitore ermetico. Se si utilizzano uova pastorizzate, conservare per 2-3 giorni. Si può congelare per circa 2 settimane.
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio molto amato, con origini contese tra diverse regioni italiane. È semplice da preparare e perfetto per ogni occasione.
Italia, Veneto
Energia (kcal) | 305,31 |
Carboidrati (g) | 19,14 |
di cui Zuccheri (g) | 13,68 |
Grassi (g) | 22,91 |
di cui Saturi (g) | 13 |
Proteine (g) | 6,61 |
Fibre (g) | 0,3 |
Sale (g) | 0,07 |