
Fregula con le arselle
La fregola con le arselle, in sardo “frigula chin cocciula”, è una ricetta tipica della Sardegna molto gustosa da servire sempre o durante le occasioni importanti. Il suo sapore eccezionale e la sua consistenza cremosa si prestano benissimo ad essere assaporate in ogni occasione.
Ingredienti
- Arselle
1Kg1Kg - Fregula sarda kiroza
250g250g - Pomodori pelati o pomodori freschi
150g150g - Olio extra vergine di oliva
3unità3unità - Spicchi di aglio
2unità2unità - Vino bianco
50g50g - Prezzemoloq.b.
- Saleq.b.
- Pepeq.b.
Preparazione
- PASSO 1 DI 9
Si inizia con la pulizia delle arselle: lavatele bene sciacquandole prima sotto l’acqua corrente e mettendole poi a bagno in un recipiente di acqua fresca leggermente salata per qualche ora.
- PASSO 2 DI 9
Trascorso il tempo scolate le vongole e se notate qualcuna di esse rotta o aperta scartatela.
- PASSO 3 DI 9
Mettete sul fornello un recipiente capiente sul quale scaldate un giro di olio e uno spicchio di aglio sbucciato, quindi tuffatevi le vongole e coprire con un coperchio. Alzate la temperatura al massimo e lasciatele schiudere per 4-5 minuti.
- PASSO 4 DI 9
Una volta pronte scolatele e filtrate il liquido di cottura o con un colino o usando una garza sterile per eliminare eventuali residui di sabbia o gusci. Tenete metà delle vongole intere, serviranno per la decorazione mentre l’altra metà dovranno essere sgusciate.
- PASSO 5 DI 9
Mettete sul fornello una casseruola e versate un filo di olio e scaldate insieme ad un altro spicchio di aglio, non appena il fondo è caldo rimuovere l’aglio. Mettete le vongole, lasciando da parte quelle col guscio, e sfumate con il vino bianco e lasciare rapprendere leggermente.
- PASSO 6 DI 9
Unire il liquido di cottura delle vongole. Successivamente unire i pomodori pelati sminuzzati, o se volete i pomodorini freschi, e lasciare insaporire per un paio di minuti.
- PASSO 7 DI 9
Aggiungere la fregula Kiroza. Mescolare come si fa con il riso e bagnare di volta in volta o con un brodo di pesce o con del brodo vegetale. In assenza di questi due elementi è sufficiente bagnare la fregola con dell’acqua.
- PASSO 8 DI 9
La fregola cucinerà in circa 12-15 minuti. Verso la fine della cottura regolate di sale e pepe e inserite le vongole col guscio lasciate da parte.
- PASSO 9 DI 9
Spegnere il fornello e introdurre il prezzemolo precedentemente tritato.
Informazioni generali
Note di conservazione
La fregola va mangiata calda per potersi beare di tutti i sapori che è in grado di sprigionare o potete conservarla in frigo.
Altre informazioni
Costo: medio. 1 ora per lo spurgo delle vongole.
Origine
Italia, Sardegna
Analisi
Attenzione
Macronutrienti (100 gr)
Attenzione
Energia (kcal) | 162,98 |
Carboidrati (g) | 1,28 |
di cui Zuccheri (g) | 1,28 |
Grassi (g) | 16,05 |
di cui Saturi (g) | 2,35 |
Proteine (g) | 2,85 |
Fibre (g) | 0,31 |
Sale (g) | 0,01 |
- Proteine2,85g·14%
- Carboidrati1,28g·6%
- Grassi16,05g·78%
- Fibre0,31g·2%