Polpette di lenticchie cotte in sugo di pomodoro: impasto a base di lenticchie scolate, pangrattato, parmigiano ed erbe aromatiche, rosolate in padella con aglio e poi cotte nella passata di pomodoro, ultimate con basilico fresco.
Scolare bene le lenticchie dal liquido e trasferirle in una ciotola.
Aggiungere pangrattato, parmigiano grattugiato, erbe aromatiche e un pizzico di sale; mescolare fino a ottenere un composto asciutto ma modellabile (la consistenza deve ricordare sabbia leggermente bagnata).
Formare le polpette una a una con le mani, compattandole bene.
Scaldare in padella un filo d'olio con uno spicchio d'aglio schiacciato; aggiungere le polpette e rosolarle da entrambi i lati fino a ottenere una leggera doratura.
Eliminare l'aglio, versare la passata di pomodoro sulle polpette, aggiustare di sale, coprire con il coperchio e lasciare cuocere per alcuni minuti fino a che il sugo si è insaporito e le polpette sono cotte.
A fine cottura aggiungere basilico fresco spezzettato e lasciare insaporire un minuto prima di servire.
Servire calde, accompagnate da pane casereccio o pasta, se desiderato.
Ciotola
Scolapasta
Padella
Coperchio
Cucchiaio o spatola
In frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Si possono congelare (crude o cotte) per circa 1 mese.
Ricetta vegetariana. Per ottenere polpette più compatte aggiungere più pangrattato; per polpette più morbide usarne meno. Ottime anche congelate; riscaldare con un po' di sugo prima di servire.
Italia, Campania
Energia (kcal) | 432 |
Carboidrati (g) | 20,8 |
di cui Zuccheri (g) | 3,6 |
Grassi (g) | 34,33 |
di cui Saturi (g) | 4,91 |
Proteine (g) | 8,63 |
Fibre (g) | 5,34 |