Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Home
  2. Ricette
  3. Ricette salutari
  4. Coniglio alla ligure
Coniglio alla ligure

Coniglio alla ligure

@ricette-salutari

Il coniglio alla ligure è un secondo piatto molto conosciuto ed apprezzato. Saporito, tenero, dal gusto unico.

Difficoltà: Facile
Tempo di cottura: 120 minCottura: 120 min
Tempo di preparazione: 10 minPreparazione: 10 min
Paese: Italia
ricette-salutari@ricette-salutari

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Coniglio1unità
  • Brodo vegetale500ml
  • Aglio3spicchi
  • Olio extravergine d'olivaq.b.
  • Saleq.b.
  • Olive taggiascheq.b.
  • Per la marinatura
  • Vino bianco o neroq.b.
  • Cipolla0.5unità
  • Alloro4foglie
  • Rosmarino4rametti
Categoria: Secondi piatti

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 6

    Iniziamo col prendere una ciotola capiente dove metteremo il coniglio tagliato a pezzi. Aggiungiamo il vino fino a ricoprirlo e l'alloro, i rametti di rosmarino e la cipolla tritata. Quindi, lasciamo marinare per almeno 8/10 ore in frigo.

  2. PASSO 2 DI 6

    Trascorso il tempo di marinatura, prendiamo la pentola di terracotta, che è fondamentale per la cottura. Aggiungiamo l'olio extravergine d'oliva e gli spicchi d'aglio e facciamo rosolare.

  3. PASSO 3 DI 6

    Ultimata la rosolatura, scoliamo il coniglio e le erbe aromatiche e inseriamoli nella casseruola. Facciamo rosolare il coniglio a fuoco basso girandolo sporadicamente con un cucchiaio di legno.

  4. PASSO 4 DI 6

    Aggiungiamo il bicchiere di vino bianco o nero e una volta che sarà evaporato, continuiamo la cottura aggiungendo un po' alla volta il brodo vegetale e coperchiamo.

  5. PASSO 5 DI 6

    Serviamo caldo accompagnato con un buon purè e la cena è servita.

  6. PASSO 6 DI 6

    Facciamo cuocere per un'ora e quindici minuti sempre a fuoco basso e con coperchio. A 3/4 di cottura, incorporiamo le olive taggiasche e infine saliamo.

Suggerimenti

  • Pentola di terracotta

  • Ciotola

  • Cucchiaio di legno

Informazioni generali

Note di conservazione

Il coniglio alla ligure può essere conservato in frigo fino a due giorni. Prima di servire farlo riscaldare bene.

Altre informazioni

Accompagnato a un purè di patate è davvero fantastico.

Origine

Italia, Liguria

Analisi

Macronutrienti (100 gr)

Attenzione
I dati qui rappresentati sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu, basati sul DB fornito dallo IEO. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Energia (kcal)34,8
Carboidrati (g)2,16
di cui Zuccheri (g)2,01
Grassi (g)1,27
di cui Saturi (g)0,41
Proteine (g)3,42
Fibre (g)0,78
Sale (g)0,28
  • Proteine
    3,42g·45%
  • Carboidrati
    2,16g·28%
  • Grassi
    1,27g·17%
  • Fibre
    0,78g·10%
Attenzione
I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
Stili di vita
Intolleranze e allergie