L'agnello alla cacciatora è un piatto tipico della cucina italiana, in particolare delle regioni centro-meridionali. Si tratta di un gustoso secondo piatto a base di carne di agnello cotto con olive, funghi porcini secchi e pomodori pelati. La carne risulta morbida e succulenta, arricchita dai sapori intensi degli ingredienti che la accompagnano. Preparare l'agnello alla cacciatora richiede un po' di tempo, ma ne vale sicuramente la pena.
Preparate la base di cottura cuocendo nell'olio la cipolla la carota e il sedano tritati
Aggiungete la carne tagliata a pezzi salate pepate e fate prendere colore a fiamma vivace
Aggiungete i funghi ammollati in acqua tiepida
Bagnate col vino fate evaporare e per ultimo aggiungete le olive
Cuocete per 20 minuti a tegame coperto aggiungendo di tanto in tanto un po' dell'acqua di ammollo dei funghi filtrata con un colino
Padella
Casseruola
Coltello
Tagliere
Conservare al fresco in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni
Piatti consigliati: polenta, purè di patate
Italia
Energia (kcal) | 235,03 |
Carboidrati (g) | 1,15 |
di cui Zuccheri (g) | 1,12 |
Grassi (g) | 19,91 |
di cui Saturi (g) | 8,16 |
Proteine (g) | 12,62 |
Fibre (g) | 0,56 |
Sale (g) | 0,09 |