L'anatra alle olive è un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione del Lazio. La carne dell'anatra, morbida e saporita, si sposa perfettamente con il sapore intenso delle olive verdi. Questo piatto è ideale per le cene invernali, ma è apprezzato tutto l'anno per la sua bontà e la sua semplicità nella preparazione.
Salate e pepate internamente l'anatra e farcitela con un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia
Scaldate tre cucchiai d'olio con un pezzo di burro e fatevi rosolare l'anatra da tutte le parti; bagnatela con il vino fatelo evaporare poi passate nel forno a calore medio per circa un'ora
Nel frattempo tritate le olive snocciolate e incorporatele al sugo di cottura salate pepate
Quando l'anatra è cotta passatela su un piatto da portata tagliatela a pezzi coprite con il sugo di olive
Padella
Ciotola
Coltello
Tagliere
Puoi accompagnare l'anatra alle olive con una polenta cremosa o delle patate al forno.
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 173,18 |
Carboidrati (g) | 0,7 |
di cui Zuccheri (g) | 0,7 |
Grassi (g) | 15,06 |
di cui Saturi (g) | 2,12 |
Proteine (g) | 1,02 |
Fibre (g) | 1,5 |
Sale (g) | 0,03 |