
Gli arancini di riso al ragù sono una specialità siciliana molto amata. Sono delle deliziose palle di riso ripiene di ragù di carne e piselli, fritte fino a ottenere una croccantezza irresistibile. La loro forma rotonda e il colore dorato ricordano le arance, da cui prendono il nome. Questo piatto è una vera e propria esplosione di sapori mediterranei, che conquisterà tutti i palati.






Cioè: arancini di riso al ragù
Lo stuzzicante profumo degli arancini forse la più conosciuta specialità della rosticceria isolana frammisto alle fresche e salse folate dello Stretto saluta ogni nuovo visitatore nei confortevoli ristoranti o snack delle navi traghetto che fanno la spola tra Villa S
Giovanni e Messina
E' il primo saluto quindi della Sicilia per chi arriva in auto o col treno ed il primo sapore dove si possono riconoscere le seguenti influenze: quella araba per aver fornito il riso e lo zafferano; la francese per il ragout; la spagnola per il pomodoro; e prima ancora la greca col canestrato fresco il tenero formaggio che a dadini sarà frammisto al ragù nella farcia
Fino al secolo scorso gli arancini erano grandi come cocomeri allorché a friggerli e ad infornarli erano i monaci del Convento dei Benedettini di Catania
Padella
Pentola
Cucchiaio di legno
Scolapasta
Italy, Sicilia







| Energia (kcal) | 163,96 |
| Carboidrati (g) | 14,76 |
| di cui Zuccheri (g) | 1,93 |
| Grassi (g) | 7,04 |
| di cui Saturi (g) | 2,08 |
| Proteine (g) | 10,61 |
| Fibre (g) | 0,83 |
| Sale (g) | 0,25 |