Il Baccalà alla Genovese è un gustoso secondo piatto tipico della cucina ligure. Il baccalà viene cotto insieme agli ingredienti tipici della regione come la cipolla, la carota, il sedano, i funghi secchi e i pomodori. Il tocco di sapore in più viene dato dall'aggiunta di olive verdi e pinoli. Una vera delizia per il palato!
Tritare il sedano la carota la cipolla e i funghi rinvenuti in acqua tiepida
Tagliare a pezzetti i filetti d'acciughe
Mettere sul fuoco le acciughe con l'olio e lasciare che si sciolgano; quindi aggiungere il trito di verdure e lasciare rosolare a fuoco basso
Unire i pomodori pelati privati dei semi e tagliati a pezzi e lasciare cuocere per 15 minuti
Tagliare in 8 pezzi il baccalà infarinarlo e immergerlo nella salsa aggiungendo anche le olive snocciolate e i pinoli
Salare pepare e continuare la cottura per mezz'ora abbondante aggiungendo acqua tiepida quando occorre
Padella
Coltello
Tagliere
Conservare il baccalà alla Genovese in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.
Italia, Liguria
Energia (kcal) | 112,26 |
Carboidrati (g) | 2,05 |
di cui Zuccheri (g) | 2,01 |
Grassi (g) | 4,69 |
di cui Saturi (g) | 0,72 |
Proteine (g) | 15,21 |
Fibre (g) | 0,82 |
Sale (g) | 1,8 |