Il Baccalà alla vicentina è un piatto tipico della città di Vicenza, in Veneto. La sua origine risale al XV secolo e viene preparato con baccalà già ammollato, cipolle, burro, acciughe, prezzemolo, aglio, farina, latte, olio d'oliva e sale. Questo delizioso secondo piatto ha un sapore caratteristico grazie all'uso del baccalà e delle acciughe che conferiscono al piatto un gusto intenso e deciso. La preparazione richiede un po' di tempo, ma il risultato finale vale sicuramente l'attesa. Questo piatto è perfetto per un pranzo o una cena speciale, da gustare con un buon bicchiere di vino rosso della zona.
Appassire le cipolle affettate nel burro e in poco olio unire i pezzi di pesce puliti spinati e leggermente infarinati e farli rosolare
Coprire con il latte e cuocere per 2 ore a fuoco dolce
A 3/4 di cottura circa unire un trito di aglio prezzemolo e acciuga diluito con poco olio
Padella
Padella antiaderente
Cucchiaio di legno
Italia, Veneto
Energia (kcal) | 230,79 |
Carboidrati (g) | 4,39 |
di cui Zuccheri (g) | 4,39 |
Grassi (g) | 7,32 |
di cui Saturi (g) | 3,7 |
Proteine (g) | 36,98 |
Fibre (g) | 0,29 |
Sale (g) | 0,27 |