I Biscotti Savoiardi, conosciuti anche come ladyfinger, sono dei dolcetti friabili e leggeri molto amati nella tradizione dolciaria italiana. Originari della regione Piemonte, sono utilizzati principalmente per realizzare i famosi tiramisù, ma sono anche deliziosi gustati da soli, inzuppati nel caffè, nelle creme o nelle zuppe dolci. Difficoltà: 2/3.
Dividete i tuorli dagli albumi e sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e bianca
A questa aggiungete piano piano la farina e fatela incorporare
Intanto battete solo otto degli albumi con un pizzico di sale ed incorporateli poi al resto dell'impasto
Mettetelo nella siringa da pasticciere col beccuccio più grande e premete sulla placca infarinata delle strisce lunghe 8-9 centimetri
Spolveratele abbondantemente con altro zucchero a velo ed infornate a calore moderato per 20-30 minuti
Spatola in silicone
Sacco da pasticceria con bocchette a stella
Conservare i biscotti savoiardi in un contenitore ermetico, preferibilmente in un luogo fresco e asciutto.
Italia, Piemonte
Energia (kcal) | 246,88 |
Carboidrati (g) | 45,81 |
di cui Zuccheri (g) | 28,82 |
Grassi (g) | 4,38 |
di cui Saturi (g) | 1,55 |
Proteine (g) | 8,66 |
Fibre (g) | 0,53 |
Sale (g) | 0,14 |