
Bollito Misto Piemontese
Il Bollito Misto Piemontese è un piatto tipico della tradizione culinaria piemontese. Preparato con una selezione di tagli di carne di manzo e vitello, accompagnata da verdure e condimenti, rappresenta una vera e propria festa per il palato. Il segreto di un buon bollito misto risiede nella scelta delle carni di qualità e nella lunga cottura che permette di ottenere una carne morbida e gustosa. Servito con la sua classica salsa verde e delle salse piccanti, è un piatto che non può mancare nelle tavole durante le occasioni speciali.
Ingredienti
- Spalla e culatta di manzo piemonteseq.b.
- Punta testina lingua e coda di vitello piemonteseq.b.
- Cipollaq.b.
- Sedanoq.b.
- Carotaq.b.
- Chiodo di garofanoq.b.
Preparazione
- PASSO 1 DI 7
Si porta ad ebollizione una quantità d'acqua sufficiente aromatizzata con le verdure
- PASSO 2 DI 7
Al momento del bollore vi si tuffa il manzo e dopo un'ora la punta e la coda di vitello
- PASSO 3 DI 7
Lessare a parte in acqua bollente aromatizzata con gli odori testina e lingua di vitello
- PASSO 4 DI 7
Una volta cotte le carni vanno disposte su un piatto di servizio caldissimo
- PASSO 5 DI 7
Quindi vanno cosparse con un po' di sale grosso e irrorate con un mestolo del loro brodo bollente
- PASSO 6 DI 7
Il bollito piemontese può essere accompagnato dal classico bagnet verd piemontese oppure dal bagnet ross o da una salsa agrodolce di peperoni o anche da mostarda di frutta
- PASSO 7 DI 7
L'accompagnamento più semplice è un filo di ottimo olio d'oliva extra-vergine dal fruttato spiccato ma delicato
Suggerimenti
Pentola capiente
Foglie di alloro
Filo da cucina
Informazioni generali
Note di conservazione
Conservare il bollito misto piemontese in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2-3 giorni.
Altre informazioni
Il bollito misto piemontese è un piatto tradizionale del Piemonte, noto per la sua fragranza e sapore unici.
Origine
Italia, Piemonte