Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Bollito Misto Piemontese

Altre ricette che potrebbero interessarti

    Home
    Ricette
    Tuduu

    Ingredienti

    Nr. Porzioni
    • Spalla e culatta di manzo piemonteseq.b.
    • Punta testina lingua e coda di vitello piemonteseq.b.
    • Cipollaq.b.
    • Sedanoq.b.
    • Carotaq.b.
    • Chiodo di garofanoq.b.
    Bollito Misto Piemontese

    Bollito Misto Piemontese

    @tuduu
    Categoria: Secondi piatti

    Il Bollito Misto Piemontese è un piatto tipico della tradizione culinaria piemontese. Preparato con una selezione di tagli di carne di manzo e vitello, accompagnata da verdure e condimenti, rappresenta una vera e propria festa per il palato. Il segreto di un buon bollito misto risiede nella scelta delle carni di qualità e nella lunga cottura che permette di ottenere una carne morbida e gustosa. Servito con la sua classica salsa verde e delle salse piccanti, è un piatto che non può mancare nelle tavole durante le occasioni speciali.

    Difficoltà: Difficile
    Tempo di cottura: 240 minCottura: 240 min
    Tempo di preparazione: 30 minPreparazione: 30 min
    Paese: Italia
    tuduu@tuduu

    Preparazione

    1. PASSO 1 DI 7

      Si porta ad ebollizione una quantità d'acqua sufficiente aromatizzata con le verdure

    2. PASSO 2 DI 7

      Al momento del bollore vi si tuffa il manzo e dopo un'ora la punta e la coda di vitello

    3. PASSO 3 DI 7

      Lessare a parte in acqua bollente aromatizzata con gli odori testina e lingua di vitello

    4. PASSO 4 DI 7

      Una volta cotte le carni vanno disposte su un piatto di servizio caldissimo

    5. PASSO 5 DI 7

      Quindi vanno cosparse con un po' di sale grosso e irrorate con un mestolo del loro brodo bollente

    6. PASSO 6 DI 7

      Il bollito piemontese può essere accompagnato dal classico bagnet verd piemontese oppure dal bagnet ross o da una salsa agrodolce di peperoni o anche da mostarda di frutta

    7. PASSO 7 DI 7

      L'accompagnamento più semplice è un filo di ottimo olio d'oliva extra-vergine dal fruttato spiccato ma delicato

    Suggerimenti

    • Pentola capiente

    • Foglie di alloro

    • Filo da cucina

    Informazioni generali

    Note di conservazione

    Conservare il bollito misto piemontese in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2-3 giorni.

    Altre informazioni

    Il bollito misto piemontese è un piatto tradizionale del Piemonte, noto per la sua fragranza e sapore unici.

    Origine

    Italia, Piemonte

    Analisi

    Attenzione
    I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    Stili di vita
    Intolleranze e allergie