Il brodetto adriatico è una specialità culinaria tipica delle regioni costiere dell'Adriatico. Si tratta di una zuppa di pesce saporita e gustosa, arricchita con pomodori maturi e aromi mediterranei.
Pulite e preparate il pesce lasciando interi i pesci più piccoli e tagliando in tre o quattro pezzi quelli più grossi
Fate soffriggere la cipolla tritata nell'olio unite i pomodori a pezzetti e l'aceto allungato con altrettanta acqua
Salate poco mettete un pizzico di pepe e gli spicchi di aglio e fate sobbollire
Tritate un mazzetto di prezzemolo e mettetelo nella pentola del sugo
Aggiungete quindi i pesci a carne più soda e dopo 10 minuti di cottura quelli più teneri
Copriteli poi con acqua tiepida e alzate la fiamma proseguite la cottura a pentola scoperta e a fiamma sempre viva mescolando di tanto in tanto finché dura il tempo indicato per la cottura
II brodetto deve risultare abbastanza liquido
Se volete accompagnate con fette di pane abbrustolito
Nel brodetto classico della costa adriatica non dovrebbero mai mancare seppie rombo scorfano palombo capone piccole sogliole e cannocchie
L'aceto dovrebbe essere molto buono di vino bianco o rosso a piacere
Pentola
Coltello
Tagliere
Italia
Energia (kcal) | 165,21 |
Carboidrati (g) | 1,72 |
di cui Zuccheri (g) | 1,72 |
Grassi (g) | 13,16 |
di cui Saturi (g) | 2,13 |
Proteine (g) | 9,99 |
Fibre (g) | 0,32 |
Sale (g) | 0,04 |