
Le bugie sono un tipico dolce di Carnevale diffuso in molte regioni italiane. Sono delle sfogliatine friabili, fritte e spolverate di zucchero a velo. La loro forma ricorda delle piccole reti da pesca.

Piatto tipico del Carnevale
Fate un impasto con la farina un uovo intero e un tuorlo lo zucchero il vino bianco il lievito la scorza grattugiata di limone e il burro che avrete fuso su fiamma debolissima
Lavorate di mano e ottenete una pasta soda ed elastica; fatela a tocchi e tirate una sfoglia di due o tre millimetri di spessore usando l'apposita macchina delle tagliatelle o il classico matterello (pressia)
Tagliate la sfoglia a triangoli a rombi a cerchi e via elencando aiutandovi con la rotella tagliapasta e i bordi di un bicchiere
In una casseruola dai bordi alti portate all'ebollizione l'olio ed immergetevi poche bugie per volta; estraetele non appena hanno raggiunto la doratura
Disponetele sulla carta assorbente per eliminare l'olio eccedente e poi su un vassoio ed infine spolverizzatele con zucchero a velo
Esistono pure le bugie ripiene di marmellata: la più indicata è quella di prugne
Si deposita un cucchiaio di marmellata su un disco di pasta e la si ricopre con un secondo disco premendo con le dita ai bordi per la saldatura
Le bugie si servono fredde
Vino consigliato: Barolo di 8-10 anni
Padella
Taglierino
Mandolino
Italy



| Energia (kcal) | 653,96 |
| Carboidrati (g) | 26,3 |
| di cui Zuccheri (g) | 6,43 |
| Grassi (g) | 59,81 |
| di cui Saturi (g) | 12,58 |
| Proteine (g) | 3,84 |
| Fibre (g) | 0,62 |
| Sale (g) | 0,01 |