
Cacciucco Alla Livornese
Il Cacciucco alla Livornese è un gustoso piatto di pesce tipico della tradizione culinaria livornese. Preparato con una varietà di pesci come scorfani, palombetti, tracine, morene, gronchi e gallinelle, insieme a seppie, polipetti e cicale di mare, il cacciucco è arricchito dal sapore piccante del peperoncino rosso e profumato dall'aglio. Viene poi cotto con vino bianco secco, pomodori freschi e olio d'oliva extra-vergine. Il risultato è una zuppa di pesce deliziosa e ricca di sapori.
Ingredienti
- Pesce (scorfani palombetti tracine morene gronchi gallinelle)
2,000G2,000G - Seppie e polipetti
500G500G - Cicale di mareq.b.
- Peperoncino rosso piccante
11 - Aglioq.b.
- Vino bianco secco
1Bicchiere1Bicchiere - Pomodori freschi maturi
1,000G1,000G - Olio d'oliva extra-vergineq.b.
- Saleq.b.
Preparazione
- PASSO 1 DI 8
Pulire il pesce; togliere le teste ai pesci grossi e tagliarli a pezzi lasciare interi i pesci piccoli
- PASSO 2 DI 8
Soffriggere in una casseruola abbondante aglio tritato insieme al peperoncino piccante aggiungere seppie e polipetti tagliati a grossi pezzi far assorbire l'acqua che emettono e versare il vino bianco
- PASSO 3 DI 8
Quando il vino sarà evaporato unire i pomodori; a cottura avvenuta levare dal sugo le seppie e i polipetti e tenerli da parte
- PASSO 4 DI 8
Mettere nel tegame i pesci più piccoli e le teste far cuocere per 25 minuti bagnando quando è necessario; passare il pesce al passatutto e aggiungere il ricavato al sugo di pomodoro
- PASSO 5 DI 8
Unire anche i pesci tagliati a pezzi e lasciar sobbollire a fuoco lento per circa 15 minuti
- PASSO 6 DI 8
Infine rimettere nel tegame le seppie e i polipetti e lasciar cuocere ancora 5 minuti
- PASSO 7 DI 8
Preparare delle fette di pane abbrustolito e strofinarle con dell'aglio
- PASSO 8 DI 8
Mettere le fette in una zuppiera e versare il pesce con il suo brodo
Suggerimenti
Padella
Casseruola
Bicchiere di vino bianco
Informazioni generali
Note di conservazione
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
Altre informazioni
Piatto tipico della cucina livornese.
Origine
Italia, Toscana
Analisi
Attenzione
Macronutrienti (100 gr)
Attenzione
Energia (kcal) | 75,94 |
Carboidrati (g) | 1,44 |
di cui Zuccheri (g) | 1,43 |
Grassi (g) | 2,23 |
di cui Saturi (g) | 0,59 |
Proteine (g) | 11,57 |
Fibre (g) | 0,24 |
Sale (g) | 0,05 |
- Proteine11,57g·75%
- Carboidrati1,44g·9%
- Grassi2,23g·14%
- Fibre0,24g·2%