La Caponata alle Melanzane è un gustoso contorno tipico della cucina siciliana. Si tratta di una deliziosa preparazione a base di melanzane, cipolle, pomodori, coste di sedano, olive verdi, capperi, basilico e una ricca salsa agrodolce. La caponata viene fatta friggere e poi cotta insieme agli altri ingredienti per creare un sapore unico e deciso. È un'ottima alternativa alle classiche verdure grigliate e si abbina perfettamente a piatti di carne e pesce.
Dopo aver lavato le melanzane tagliarle a dadini cospargerle di sale e lasciarle riposare per circa un'ora
Nel frattempo scottare i pomodori pelarli privarli dei semi e tagliarli a striscioline
Affettare finemente la cipolla e soffriggerla con due cucchiai di olio; aggiungere prima il pomodoro quindi il sedano precedentemente tritato le olive snocciolate ed i capperi
Cuocere per una decina di minuti a fuoco basso fino ad intenerire i pomodori poi togliere il tegame dal fuoco
Riprendere le melanzane sciacquarle asciugarle con carta assorbente da cucina e friggerle in abbondante olio caldo
Man mano che i dadini di melanzane saranno dorati scolarli e asciugarli sempre nella carta assorbente poi unirli ai pomodori
Rimettere il tegame con tutte le verdure sulla fiamma bassa unire l'aceto
Padella
Coltello
Tagliere
Ciotola
Conservare la caponata in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 3-4 giorni.
Puoi servire la caponata sia calda che fredda.
Italia, Sicilia
Energia (kcal) | 29,94 |
Carboidrati (g) | 3,93 |
di cui Zuccheri (g) | 3,92 |
Grassi (g) | 0,77 |
di cui Saturi (g) | 0,11 |
Proteine (g) | 1,13 |
Fibre (g) | 1,88 |
Sale (g) | 0,05 |