La Caponatina è un delizioso contorno siciliano a base di melanzane, pomodori, peperoni, sedano, basilico e cipolla. È un piatto ricco di sapore e molto versatile. Si può gustare sia calda che fredda ed è perfetta come accompagnamento a piatti di carne o da servire come antipasto. La caponatina, grazie alla combinazione di ingredienti freschi e aromatici, offre una combinazione perfetta di dolcezza e acidità.
Pulire e tagliare a pezzetti il sedano bianco i peperoni le melanzane e friggerli
Scolarli appoggiarli sulla carta assorbente e salarli
In un tegame soffriggere la cipolla tritata con il sedano verde e il basilico
Versare nel tegame i pomodori pelati privati dei semi e tagliati a pezzi
Salarli e farli cuocere per 20 minuti
In una zuppiera mettere le verdure fritte unire i pomodori e spruzzare con abbondante aceto
Servire la caponatina tiepida o fredda
Padella
Coltello
Tagliere
Conservare la caponatina in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per un massimo di 3 giorni.
Questa caponata è un piatto tipico della cucina siciliana, ricco di sapori e colori.
Italia, Sicilia
Energia (kcal) | 95,44 |
Carboidrati (g) | 13,61 |
di cui Zuccheri (g) | 13,6 |
Grassi (g) | 1,1 |
di cui Saturi (g) | 0,31 |
Proteine (g) | 4,05 |
Fibre (g) | 9,17 |
Sale (g) | 0,02 |