Il Carasau è un tipo di pane sottile e croccante originario della Sardegna. Si tratta di una specialità tradizionale dell'isola, spesso servita come antipasto. La sua consistenza croccante e la facilità di conservazione lo rendono un'ottima scelta per accompagnare salse e formaggi. Questa ricetta vi guiderà nella preparazione del Carasau fatto in casa, perfetto per un aperitivo con un tocco sardo. Ecco come fare il Carasau.
Di origine sarda il Carasau si presenta come un pane sottilissimo secco
Il Carasau è detto anche 'carta da musica' per il rumore che produce quando viene masticato
E' una pane povero che simile ad altri tipi di pane consumati nel Nord Africa necessita in maniera quasi simbolica di lievito
Può sembrare un pane arabo ma da questo si differenzia notevolmente in quanto il pane arabo è di farina normale e prevede un'aggiunta di grassi che lo rende morbido e tenero
L'impasto composto di acqua farina e e lievito viene effettuato possibilmente in una impastatrice a spirale per circa 12-14 minuti
La pezzatura è mediamente di 50 g e va tirata a foglia molto sottile
Il sale una volta sciolto in acqua viene passato a più riprese con un pennello su tutta la superficie prima dell'infornamento
La cottura viene effettuata su teglie unte ad una temperatura di 220-225 gradi
Rullo per pasta
Cutter
Italia, Sardegna
Energia (kcal) | 194,39 |
Carboidrati (g) | 43,1 |
di cui Zuccheri (g) | 1,02 |
Grassi (g) | 0,42 |
di cui Saturi (g) | 0,05 |
Proteine (g) | 6,62 |
Fibre (g) | 1,32 |
Sale (g) | 0,31 |