La Carne alla Cacciatora è un piatto tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione toscana. È un gustoso e succulento secondo piatto a base di carne di vitello o di manzo che viene cotto con una salsa a base di cipolle, carote, sedano e prezzemolo. La carne viene brasata lentamente per renderla morbida e saporita. Questo piatto si adatta perfettamente a diverse occasioni e può essere accompagnato da contorni come patate o verdure grigliate.
Cuocere la cipolla nell'olio senza farla colorire eventualmente aggiungendo un po' d'acqua; aggiungere le altre verdure sale e pepe
Aggiungere quindi la carne far rosolare aggiungere poi acqua e far cuocere per circa 1 ora e 1/2
Quando la carne e` cotta toglierla dalla casseruola passare le verdure aggiungere la panna acida in cui siano stati mescolati due cucchiai di farina un po' d'acqua eventualmente sale e far bollire di nuovo
Alla fine si mette di nuovo la carne nel sugo ottenuto e si serve con le palle di pane
Palle: Si impasta del pane bianco raffermo sbriciolato con farina olio acqua bollente sale
Si formano con le mani delle palle (come polpette piuttosto grandi) che si fanno cuocere in acqua bollente salata
Padella
Tagliere
Coltello
Conservare in frigorifero per massimo 2 giorni
Piatti principali della cucina italiana
Italia, Toscana