Il Casatiello è un delizioso pane rustico farcito con formaggio, pancetta e salame tipico della tradizione campana. Originario di Napoli, questo antipasto tipico viene preparato durante la festività di Pasqua e rappresenta un simbolo di abbondanza e prosperità. Il suo impasto morbido e profumato, arricchito dal gusto intenso dei formaggi e dalla sapidità della pancetta e del salame, rende questo piatto irresistibile per gli amanti della cucina tradizionale italiana.
Sciogliere il lievito in acqua tiepida Impastare uniformemente con acqua la farina il lievito 200 g di strutto e sale
Dare all'impasto la forma di una pagnotta
Imbottire l'impasto con i pezzetti di Parmigiano il provolone la pancetta il salame e il pepe
Guarnirlo con le uova sode non sgusciate arrotolare a ciambella
Ungere una teglia alta uniformemente con lo strutto
Deporre il tutto nella teglia
Se questa non ha una forma centrale per ottenere il buco mettere un oggetto metallico tondo senza manici di alluminio o di acciaio al centro
Lasciare riposare per 2 ore sotto una coperta
Riscaldare bene il forno a 200 gradi
Mettere un po' di strutto steso sull'impasto
Infornare per 3/4 d'ora circa
Teglia a ciambella
Carta forno
Spago da cucina
Conservare il Casatiello in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in un sacchetto di carta o avvolto in un canovaccio.
Il Casatiello è un tipico piatto pasquale della tradizione campana.
Italia, Campania
Energia (kcal) | 368,49 |
Carboidrati (g) | 43,39 |
di cui Zuccheri (g) | 0,97 |
Grassi (g) | 16,94 |
di cui Saturi (g) | 7,23 |
Proteine (g) | 12,73 |
Fibre (g) | 1,25 |
Sale (g) | 1,19 |