Cavolfiore Alla Greca

Cavolfiore Alla Greca

@tuduu

Il Cavolfiore alla Greca è un delizioso contorno di origini greche. La ricetta prevede di cuocere il cavolfiore in una salsa a base di passata di pomodoro, vino bianco secco e una selezione di spezie come aglio, coriandolo e zenzero. Il risultato è un piatto dal sapore intenso e speziato, perfetto da accompagnare a carni o pesci grigliati. Per servire, si consiglia di condire il cavolfiore con un filo d'olio d'oliva, succo di limone fresco e coriandolo tritato finemente.

Difficoltà: Facile
Cottura: 20 min
Preparazione: 10 min
Paese: Italia

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Cavolfiore1
  • Aceto di vino2cucchiai
  • Passato di pomodoro5cucchiai
  • Olio D'oliva
    Olio d'oliva5cucchiai
  • Vino bianco secco5cucchiai
  • Cipolla
    Cipolla1
  • Aglio
    Aglio1spicchio
  • Semi di coriandolo12
  • Zenzero in polvere1pizzico
  • Saleq.b.
  • Pepeq.b.
  • Per servire:
  • Olio D'oliva
    Olio d'oliva2cucchiai
  • Succo di limone1cucchiaio
  • Coriandolo fresco tritato finemente2cucchiai

Prodotti acquistabili

  • Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

    Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

    1 prodotto
    22,10
  • Polvere alimentare di Cipolla Rossa 30g

    Polvere alimentare di Cipolla Rossa 30g

    1 prodotto
    15,00
  • Aglio Nero fermentato 3-4 bulbi 100g

    Aglio Nero fermentato 3-4 bulbi 100g

    1 prodotto
    14,90

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 15

    Mondate la cipolla e tritatela

  2. PASSO 2 DI 15

    Pelate l'aglio e schiacciatelo

  3. PASSO 3 DI 15

    Mettete aglio e cipolla in una pentola insieme con il passato di pomodoro l'olio il vino e il coriandolo

  4. PASSO 4 DI 15

    Versatevi 50 cl di acqua

  5. PASSO 5 DI 15

    Salate pepate e aggiungete lo zenzero

  6. PASSO 6 DI 15

    Portate a ebollizione coprite lasciate cuocere per venti minuti a fuoco dolce

  7. PASSO 7 DI 15

    Nel frattempo fate bollire una pentola di acqua

  8. PASSO 8 DI 15

    Dividete il cavolfiore in cimette

  9. PASSO 9 DI 15

    Lavatele in acqua e aceto

  10. PASSO 10 DI 15

    Sgocciolatele e gettatele nell'acqua bollente; fatele sbollentare per cinque minuti

  11. PASSO 11 DI 15

    Sgocciolatele

  12. PASSO 12 DI 15

    Dopo i venti minuti di cottura versate nel brodo le cimette di cavolfiore e lasciatele cuocere per circa trenta minuti senza coperchio

  13. PASSO 13 DI 15

    Versate il cavolfiore e il brodo ristretto in un piatto di portata e lasciate raffreddare

  14. PASSO 14 DI 15

    Fate marinare per due ore in frigorifero

  15. PASSO 15 DI 15

    Per servire aggiungete l'olio di oliva il succo di limone e il coriandolo tritato

Suggerimenti

  • Padella

  • Ciotola

Informazioni generali

Note di conservazione

Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.

Altre informazioni

Questo contorno ha origini greche e si caratterizza per il suo sapore unico e speziato.

Origine

Italia

Analisi

Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)123,29
Carboidrati (g)4,41
di cui Zuccheri (g)2,65
Grassi (g)9,88
di cui Saturi (g)1,39
Proteine (g)2,77
Fibre (g)1,93
Sale (g)0,01
  • Proteine
    2,77g·15%
  • Carboidrati
    4,41g·23%
  • Grassi
    9,88g·52%
  • Fibre
    1,93g·10%