I Ceci alla Salvia sono un delizioso piatto tradizionale della cucina italiana. I ceci vengono cotti lentamente insieme a aglio, lardo di maiale, cipolla, carota e sedano, per creare un sapore ricco e aromatico. Le foglie di salvia aggiungono un tocco di freschezza. Il concentrato di pomodoro dona al piatto un bel colore rosso e un gusto leggermente acido. Servite i ceci alla salvia su crostini di pane casereccio e spolverizzate con abbondante formaggio pecorino grattugiato. Un piatto gustoso e sostanzioso, perfetto per le giornate più fredde.
È una minestra gustosa genuina e nutriente che consumata fredda è ideale anche nella stagione più calda
Mettete i ceci puliti e lavati a mollo in acqua fredda per una notte
Il giorno dopo scolateli e versateli in una pentola con 150 cl d'acqua fredda poco salata
Fateli cuocere a fiamma bassa
con il coperchio per circa 2 ore
Nel frattempo tritate lardo aglio cipolla carota raschiata e lavata sedano e una foglia di salvia
Fate soffriggere il trito nell'olio a fiamma bassa per 10 minuti
Unite i ceci cotti con il loro brodo il concentrato di pomodoro le foglie di salvia e bollite piano per 30 minuti
Tostate in forno le fette di pane adagiatele una per fondina versatevi la minestra pepate aggiungete l'olio crudo e servite con pecorino grattugiato a parte
Pentola a pressione
Padella
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni
Piatto tradizionale della cucina italiana
Italia
Energia (kcal) | 289,26 |
Carboidrati (g) | 33,33 |
di cui Zuccheri (g) | 4,49 |
Grassi (g) | 10,36 |
di cui Saturi (g) | 2,23 |
Proteine (g) | 13,5 |
Fibre (g) | 8,44 |
Sale (g) | 0,14 |