La Cima alla Genovese è un piatto tradizionale della cucina ligure. Si tratta di un involtino di carne di vitello farcito con una deliziosa combinazione di carne tritata, animelle (o cervella), lardo, mollica di pane, formaggio grattugiato, uova, bietole, maggiorana, noce moscata, sale e pepe. La carne viene poi legata, brasata con cipolla, carota, alloro e sale, e lasciata cuocere a fuoco lento per un paio d'ore. Il risultato è un piatto succulento e ricco di sapori, perfetto da gustare in ogni stagione.
Preparate il ripieno: mettete in una ciotola il vitello tritato unitevi le animelle o la cervella scottate prima nell'acqua calda e poi tagliate a dadini il lardo tritato le bietole lessate e grossolanamente tritate abbondante mollica di pane bagnata nell'acqua strizzata e ben sbriciolata
Insaporite con un po' di noce moscata due cucchiai di maggiorana tritata sale e pepe
Legate il composto con le uova sbattute e due cucchiai di formaggio grattugiato
Riempite la tasca cucite l'apertura e legatela con alcuni giri di spago bianco da cucina
In una pentola portate a bollore abbondante acqua leggermente salata con cipolla carota e alloro
Immergetevi la cima ripiena e lasciate sobbollire lentamente per circa 2 ore
Sgocciolate la carne sistematela su un piatto copritela appoggiatevi sopra un peso
Fate raffreddare la cima slegatela tagliatela a fette
Spago da cucina
Padella
Casseruola
Conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni
Piatto tipico della cucina ligure
Italia, Liguria
Energia (kcal) | 94,66 |
Carboidrati (g) | 1,18 |
di cui Zuccheri (g) | 1,18 |
Grassi (g) | 3,37 |
di cui Saturi (g) | 1,2 |
Proteine (g) | 14,69 |
Fibre (g) | 0,54 |
Sale (g) | 0,08 |