Prodotti in offerta!
Come funziona
Tuduu
  • Negozi
Hai un business?
Tuduu
Tuduu

Contatti

DrillDown s.r.l. viale Isonzo, 8, 20135 – Milano (MI)

C.F./P.I. 12392590969

Info

Chi siamo

Come funziona

Verify

Social

Instagram

Facebook

Linkedin

Termini e condizioni marketplace tuduu.it

Termini e condizioni mobile App

Informativa privacy

Politiche di reso

Diventa partner

  1. Coda Alla Vaccinara

Preparazione

Descrizione

Home
Ricette
Tuduu
Coda Alla Vaccinara

Coda Alla Vaccinara

@tuduu
Categoria: Secondi piatti

La coda alla vaccinara è un piatto tipico della cucina romana, preparato con la coda di bue. La ricetta ha origini antiche e risale all'epoca della vaccinara, il macellaio che lavorava le parti meno nobili del bovino. La coda viene cucinata lentamente con lardo, carota, cipolla, aglio, prezzemolo, vino bianco secco, strutto e salsa di pomodoro, fino a raggiungere una consistenza morbida e succulenta. Perfetto per i mesi più freddi, questo piatto è un vero comfort food che conquisterà tutti i palati.

Difficoltà: Difficile
Tempo di cottura: 240 minCottura: 240 min
Tempo di preparazione: 20 minPreparazione: 20 min
Paese: Italia
tuduu@tuduu

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Coda di bue di 1500 g1
  • Lardo tritato50g
  • Carota1
  • Cipolla1
  • Aglio tritato2spicchi
  • Prezzemolo tritatoq.b.
  • Vino bianco seccoq.b.
  • Strutto30g
  • Salsa di pomodoroq.b.
  • Saleq.b.
  • Pepeq.b.

Prodotti acquistabili

Altre ricette che potrebbero interessarti

    1. PASSO 1 DI 3

      Tagliare a pezzi la coda e farla rosolare in un tegame con il lardo lo strutto e gli odori tritati

    2. PASSO 2 DI 3

      Soffriggere fino a che la carne sarà leggermente colorita; salare e pepare poi spruzzare col vino bianco e quando sarà evaporato unire 2 cucchiai di salsa di pomodoro diluiti in mezzo litro di acqua calda

    3. PASSO 3 DI 3

      Coprire e far cuocere a fuoco moderatissimo per almeno tre ore versando di quando in quando qualche cucchiaiata di brodo se necessario

    Suggerimenti

    • Padella

    • Casseruola

    • Coltello

    Informazioni generali

    Note di conservazione

    Conservare in frigorifero per massimo 2 giorni

    Altre informazioni

    Piatti tipico della cucina romana

    Origine

    Italia, Lazio

    Analisi

    Macronutrienti (100 gr)

    Attenzione
    I dati qui rappresentati sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu, basati sul DB fornito dallo IEO. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    • Padella antiaderente grigia 1965 Vintage Quarzo Nero

      Padella antiaderente grigia 1965 Vintage Quarzo Nero

      € 42,50
    • Casseruola alta con coperchio linea 1965 Vintage inox

      Casseruola alta con coperchio linea 1965 Vintage inox

      € 142,80
    • Coltello cucina manico nero soft touch 20cm

      Coltello cucina manico nero soft touch 20cm

      € 62,90
    Attenzione
    I dati qui rappresentati, limititati solo ad alcune specificità, sono frutto di un'analisi effettuata tramite algoritmi proprietari Tuduu. Come tali, potrebbero contenere errori e / o imprecisioni, pertanto si richiede sempre all'utente di verificarne la correttezza. Qualora venissero ravvisate anomalie vi chiediamo di contattarci su info@tuduu.it
    Stili di vita
    Intolleranze e allergie
    Energia (kcal)43,93
    Carboidrati (g)0,63
    di cui Zuccheri (g)0,63
    Grassi (g)4,54
    di cui Saturi (g)1,68
    Proteine (g)0,11
    Fibre (g)0,18
    • Proteine
      0,11g·2%
    • Carboidrati
      0,63g·12%
    • Grassi
      4,54g·83%
    • Fibre
      0,18g·3%