La coda alla vaccinara è un piatto tipico della cucina romana, preparato con la coda di bue. La ricetta ha origini antiche e risale all'epoca della vaccinara, il macellaio che lavorava le parti meno nobili del bovino. La coda viene cucinata lentamente con lardo, carota, cipolla, aglio, prezzemolo, vino bianco secco, strutto e salsa di pomodoro, fino a raggiungere una consistenza morbida e succulenta. Perfetto per i mesi più freddi, questo piatto è un vero comfort food che conquisterà tutti i palati.
Tagliare a pezzi la coda e farla rosolare in un tegame con il lardo lo strutto e gli odori tritati
Soffriggere fino a che la carne sarà leggermente colorita; salare e pepare poi spruzzare col vino bianco e quando sarà evaporato unire 2 cucchiai di salsa di pomodoro diluiti in mezzo litro di acqua calda
Coprire e far cuocere a fuoco moderatissimo per almeno tre ore versando di quando in quando qualche cucchiaiata di brodo se necessario
Padella
Casseruola
Coltello
Conservare in frigorifero per massimo 2 giorni
Piatti tipico della cucina romana
Italia, Lazio
Energia (kcal) | 43,93 |
Carboidrati (g) | 0,63 |
di cui Zuccheri (g) | 0,63 |
Grassi (g) | 4,54 |
di cui Saturi (g) | 1,68 |
Proteine (g) | 0,11 |
Fibre (g) | 0,18 |