Tuduu
Cosciotto Di Capriolo

Cosciotto Di Capriolo

@tuduu

Il cosciotto di capriolo è una prelibatezza di origini antiche, che unisce il sapore intenso e succulento della carne di capriolo con la dolcezza dei mirtilli rossi e il carattere aromatico delle spezie. La carne viene marinata nel vino rosso con spezie e erbe aromatiche, poi cotta lentamente al forno fino a raggiungere la perfetta tenerezza. Servito con una salsa al fondo di selvaggina arricchita con crema di latte, il cosciotto di capriolo diventa un piatto irresistibile, perfetto per occasioni speciali o per coccolarsi con un pranzo o una cena gourmet.

Difficoltà: Difficile
Cottura: 180 min
Preparazione: 20 min
Paese: Italia

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Cosciotto di capriolo1,250g
  • Speck
    Speck60g
  • Radici odorose170g
  • Cipolle60g
  • Olio D'oliva
    Olio d'oliva40g
  • Saleq.b.
  • Pepeq.b.
  • Timoq.b.
  • Senape1cucchiaio
  • Gineproq.b.
  • Mirtilli rossi1cucchiaio
  • Vino rosso30cl
  • Farina1cucchiaio
  • Crema di latte20cl
  • Fondo di selvaggina100cl
  • Panna10cl

Prodotti acquistabili

  • Speck Alto Adige IGP Squadrì 500g - Mendelspeck

    Speck Alto Adige IGP Squadrì 500g - Mendelspeck

    1 prodotto
    12,90
  • Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

    Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

    1 prodotto
    22,10

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 3

    Spruzzate i cosciotti di sale e pepe friggeteli a fuoco alto aggiungendo le radici e le cipolle tagliate a dadini dopodichè spegnete la frittura con la metà del vino rosso versatevi il fondo di selvaggina aggiungete i condimenti e i mirtilli rossi e cuocete

  2. PASSO 2 DI 3

    Mischiate la crema di latte il vino rosso rimasto la farina e la senape dopodichè quando la carne è diventata tenera legate la salsa e passatela nel colino

  3. PASSO 3 DI 3

    Per finire in bellezza aggiungete la panna condite e servite insieme con i mirtilli rossi e le tagliatelle al semolino

Suggerimenti

  • Forno

  • Padella

  • Bacinella

  • Pennello da cucina

Informazioni generali

Note di conservazione

Conservare il cosciotto di capriolo in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente sigillata, per un massimo di 3-4 giorni.

Altre informazioni

Il cosciotto di capriolo è un piatto tipico delle regioni montane italiane, in particolare del Trentino-Alto Adige e la Val d'Aosta.

Origine

Italia

Analisi

Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)159,09
Carboidrati (g)1,11
di cui Zuccheri (g)0,83
Grassi (g)3,77
di cui Saturi (g)1,33
Proteine (g)9,85
Fibre (g)0,05
Sale (g)0,06
  • Proteine
    9,85g·67%
  • Carboidrati
    1,11g·8%
  • Grassi
    3,77g·26%
  • Fibre
    0,05g·0%