Le Costine Al Iavècc sono un gustoso primo piatto tipico del Piemonte. Le costine di maiale sono insaporite con timo, basilico, pepe e sale, e possono essere arricchite con aglio a piacere. La marinatura nel vino rosso secco o bianco secco rende le costine ancora più saporite. Questo piatto richiede una lunga cottura a fuoco lento, che rende la carne morbida e succulenta.
In un lavècc di media grandezza si mettano le costine tagliate a metà
Nel disporle si abbia cura di porre la loro parte grassa a diretto contatto con il fondo della pentola
Si passi al fuoco e si lasci cuocere (quasi abbrustolire) girando spesso le costine
Dopo cinque-dieci minuti si aggiungano gli aromi (timo basilico pepe e aglio) miscelati e poi--subito--il vino che va versato man mano in modiche quantità sì da tenere sempre umide le costine
(Aver presente che il vino non deve essere freddo)
Si faccia cuocere ancora per un'ora e mezza
Quindici minuti prima che termini la cottura si sali
Si porti il lavècc in tavola e si servano le costine calde direttamente sui piatti
Padella
Contenitore per la marinatura
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni
Le Costine Al Iavècc sono un piatto della tradizione piemontese caratterizzato da una lunga marinatura e una cottura lenta
Italia, Piemonte
Energia (kcal) | 188,86 |
Carboidrati (g) | 0,06 |
di cui Zuccheri (g) | 0,06 |
Grassi (g) | 13,23 |
di cui Saturi (g) | 4,67 |
Proteine (g) | 10,34 |
Fibre (g) | 0,01 |
Sale (g) | 0,04 |