La cotognata è un dolce tipico della tradizione italiana, particolarmente diffuso durante il periodo autunnale. Preparato con mele cotogne e zucchero, ha un sapore dolce e intenso. È perfetto per essere gustato da solo o accompagnato da formaggi stagionati.
Lavate le mele tagliatele a pezzetti e mettetele al fuoco in una casseruola insieme con mezzo bicchiere d'acqua
Quando la polpa si sarà disfatta passatela attraverso un setaccio pesatela e mescolatela a una uguale quantità di zucchero
Rimettete al fuoco e cuocete piano mescolando spesso sinché il passato non assume un colore rosato uniforme e non si attacca più al cucchiaio
Cospargete la placca del forno di zucchero (o ungetela con un po' d'olio) e versate la cotognata livellandola con un cucchiaio umido a uno spessore di 2 cm; lasciate asciugare per un paio di giorni proteggendo con una garza
Trascorso questo tempo tagliate la cotognata a pezzetti della forma che più vi aggrada e conservatela in scatole di latta separando gli strati con carta oleata
Padella antiaderente
Cucchiaio di legno
Stampo rettangolare
Conservare in un luogo fresco e asciutto
La cotognata è un dolce tradizionale italiano preparato con mele cotogne e zucchero. È particolarmente diffuso durante il periodo autunnale.
Italia
Energia (kcal) | 38 |
Carboidrati (g) | 6,3 |
di cui Zuccheri (g) | 6,3 |
Grassi (g) | 0,1 |
di cui Saturi (g) | 0,01 |
Proteine (g) | 0,3 |
Fibre (g) | 5,9 |