I fagioli al fiasco sono un contorno tradizionale della cucina toscana, caratterizzati dalla cottura lenta in fiasco di vino, che dona un sapore unico e intenso. La ricetta risale a tempi antichi ed è ancora molto apprezzata per il suo gusto rustico e genuino. I fagioli cannellini sono cotti insieme a olio fruttato, aglio, salvia e acqua, che vengono poi serviti conditi con sale, pepe nero e un filo di olio d'oliva.
E' indispensabile la presenza di un camino acceso con brace e cenere ben calda
In un fiasco spagliato introdurre fagioli aglio salvia acqua
Tapparlo con stoppa (che consente l'evaporazione) e adagiarlo inclinato sulla cenere calda alla periferia del fuoco
Tenerlo in equilibrio assicurandolo con una cordicella bagnata ad un gancio reggipaiolo
Controllare che la cenere intorno al fiasco sia sempre calda e nel caso ravvivarla lasciando cuocere per 4 ore circa
Servirli con sale una macinata di pepe nero e olio a crudo
Fiasco di vino
Padella
Italia, Toscana
Energia (kcal) | 154,28 |
Carboidrati (g) | 16,26 |
di cui Zuccheri (g) | 4,93 |
Grassi (g) | 5,96 |
di cui Saturi (g) | 0,94 |
Proteine (g) | 5,16 |
Fibre (g) | 9,49 |