La frittura di radicchio è un delizioso contorno croccante e gustoso. Il radicchio di Treviso viene tagliato a listarelle e immerso in una pastella leggera a base di birra chiara e farina, che lo rende croccante all'esterno e morbido all'interno. Perfetto da servire come accompagnamento a piatti di carne o pesce.
Setacciate la farina in una piccola ciotola e mescolando continuamente con la frusta diluitela con quasi tutta la birra in modo da ottenere una pastella liscia e molto fluida
Aggiungetevi il tuorlo (conservate l'albume) e mescolate ancora con cura in modo da sciogliere eventuali grumi
Sigillate la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare il composto per circa 2 ore
Intanto mondate il radicchio dalle foglie esterne e scartate il gambo lasciandone soltanto un cm che tornirete con il coltello
Lavatelo asciugatelo e dividete ogni cespo in otto spicchietti
Al momento di friggere montate l'albume a neve ben soda e amalgamatelo alla pastella con un movimento dall'alto verso il basso quindi passatevi uno ad uno gli spicchi di radicchio e metteteli nella padella piena a metà di olio ben caldo
Lasciate friggere il radicchio per pochi minuti il tempo che diventi color biondo quindi tiratelo su e appoggiatelo su un doppio foglio di carta da cucina per assorbire l'unto in eccesso
Spolveratelo di sale e servitelo caldissimo
Per questa preparazione scegliete dei cespi di radicchio grossi ma non troppo lunghi in modo che sia più facile tagliarli a spicchi
Padella
Ciotola
Italia, Veneto
Energia (kcal) | 87,56 |
Carboidrati (g) | 13,68 |
di cui Zuccheri (g) | 0,57 |
Grassi (g) | 0,92 |
di cui Saturi (g) | 0,28 |
Proteine (g) | 3,87 |
Fibre (g) | 0,91 |
Sale (g) | 0,02 |