I galani sono delle sfogliatelle di pasta leggera e croccante, tipiche del Carnevale veneziano. Si presentano come strisce sottili e frastagliate di pasta fritta, spolverate con zucchero a velo. Sono molto simili alle chiacchiere ma hanno una consistenza più friabile e sfiziosa. Questi dolcetti sono solitamente preparati nel periodo di Carnevale e vengono serviti come merenda o dolcetto dopo i pasti. La ricetta che vi proponiamo è semplice e veloce da preparare, e il risultato sono dei galani fragranti e irresistibili.
Impastate la farina con le uova e il succo delle due arance; amalgamate bene quindi aggiungete il burro precedentemente sciolto a bagnomaria e un pizzico di sale
Stendete l'impasto a sfoglia che ritaglierete a quadri o a rombi piuttosto grandi e metteteli a friggere in olio bollente il tempo necessario che indorino
Scolate i ganali e poneteli ad asciugare su carta assorbente da cucina
Prima di servire spolverizzateli con zucchero a velo
Mattarello
Ciotola
Padella
Carta da cucina
Conservare in un contenitore ermetico a temperatura ambiente
I galani sono un dolce tradizionale del Carnevale veneziano, tipico di altre regioni italiane come l'Emilia-Romagna e la Lombardia
Italia, Veneto
Energia (kcal) | 211,6 |
Carboidrati (g) | 31,83 |
di cui Zuccheri (g) | 3,87 |
Grassi (g) | 7,08 |
di cui Saturi (g) | 3,71 |
Proteine (g) | 6,38 |
Fibre (g) | 1,52 |
Sale (g) | 0,02 |