Gugelhupf Al Cioccolato

Gugelhupf Al Cioccolato

@tuduu

Il Gugelhupf al Cioccolato è una deliziosa variazione del classico dolce tirolese. Preparato con farina, lievito di birra, latte, burro, zucchero e una selezione di spezie come vaniglia, pimento e zenzero, è arricchito anche con uva di corinto, uvetta sultanina, canditi di cedro e canditi d'arancia. Per un tocco di golosità, viene aromatizzato con rum e decorato con mandorle tritate. La glassa di cioccolato e di albicocche completano la presentazione di questo irresistibile dolce. Gustoso e dal cuore morbido, il Gugelhupf al Cioccolato è perfetto per una colazione speciale o una merenda golosa.

Difficoltà: Difficile
Cottura: 60 min
Preparazione: 30 min
Paese: Italia

Ingredienti

Nr. Porzioni
  • Farina500g
  • Lievito di birra40g
  • Latte
    Latte12cl
  • Burro
    Burro200g
  • Zucchero120g
  • Vaniglia1stecca
  • Saleq.b.
  • Pimento in polvere1puntina
  • Zenzero in polvere1puntina
  • Panna3cucchiai
  • Uva di corinto30g
  • Uvetta sultanina60g
  • Canditi di cedro30g
  • Canditi d'arancia30g
  • Rum2cl
  • Mandorle tritate80g
  • Cioccolato di copertura50g
  • Burro per la teglia:
  • Pangrattato per la teglia:
  • Per guarnire:
  • Glassa di albicocche (v. ricetta)q.b.
  • Glassa di cioccolato (v. ricetta)q.b.

Prodotti acquistabili

  • Monte Veronese DOP / latte intero 300g

    Monte Veronese DOP / latte intero 300g

    1 prodotto
    5,60
  • Burro al tartufo 80g - specialità artigianale

    Burro al tartufo 80g - specialità artigianale

    1 prodotto
    9,90

Preparazione

  1. PASSO 1 DI 11

    Le dosi indicate servono per uno stampo per gugelhupf di 22 cm di diametro

  2. PASSO 2 DI 11

    Preparate la pasta lievitata seguendo le indicazioni della ricetta del ''Gugelhupf'' e aggiungendo il pimento lo zenzero e la panna e lasciatela lievitare coperta per 20-25 minuti

  3. PASSO 3 DI 11

    Tagliate a dadini il cedro e l'arancia canditi poneteli in una ciotola bagnateli col rum e lasciateli marinare per mezz'ora

  4. PASSO 4 DI 11

    Trascorso questo tempo scolate i canditi in un setaccio facendoli sgocciolare bene quindi trasferiteli in una terrina e mescolatevi le mandorle tritate e il cioccolato di copertura ridotto a pezzettini

  5. PASSO 5 DI 11

    Aggiungete il miscuglio alla pasta e lasciatela lievitare per altri 20 minuti

  6. PASSO 6 DI 11

    Ponete la pasta lievitata in uno stampo per gugelhupf imburrato e cosparso di pangrattato e livellatene la superficie quindi copritela e fatela riposare in un luogo caldo fino a quando avrà raddoppiato il suo volume

  7. PASSO 7 DI 11

    Fate cuocere il dolce nel forno già caldo (200 gradi) per 45 minuti

  8. PASSO 8 DI 11

    Al termine verificate il punto di cottura introducendo nella pasta uno stecchino di legno: se questo fuoriesce asciutto togliete il dolce dal forno sformatelo su un piatto di portata e lasciatelo intiepidire

  9. PASSO 9 DI 11

    Quando la torta è tiepida stendetevi sopra uno strato sottilissimo di glassa di albicocche quindi lasciatela raffreddare completamente

  10. PASSO 10 DI 11

    A questo punto rivestite completamente il gugelhupf con la glassa di cioccolato e decorate il bordo con le scagliette di mandorle

  11. PASSO 11 DI 11

    Lasciate solidificare la copertura di glassa prima di servire

Suggerimenti

  • Sbattitore elettrico

  • Stampo per Gugelhupf

  • Contenitore ermetico

Informazioni generali

Note di conservazione

Conservare in un contenitore ermetico a temperatura ambiente

Altre informazioni

È un dolce tipico dell'Alto Adige, in particolare della provincia di Bolzano

Origine

Italia

Analisi

Stili di vita
Intolleranze e allergie

Macronutrienti (100 gr)

Energia (kcal)382,03
Carboidrati (g)45,53
di cui Zuccheri (g)20,03
Grassi (g)18,55
di cui Saturi (g)9,12
Proteine (g)6,94
Fibre (g)2,33
Sale (g)0,02
  • Proteine
    6,94g·9%
  • Carboidrati
    45,53g·62%
  • Grassi
    18,55g·25%
  • Fibre
    2,33g·3%