La Jota Triestina è una ricetta che affonda le sue radici nella tradizione culinaria di Trieste. Si tratta di un gustoso contorno a base di crauti, fagioli borlotti e patate, arricchito dall'intenso sapore della pancetta affumicata. La sua origine è legata alla cucina contadina, dove si utilizzavano gli ingredienti tipici della zona per preparare piatti sostanziosi e saporiti. Oggi la Jota Triestina è apprezzata per la sua semplicità e bontà, ed è un'ottima scelta per arricchire il menu autunnale o invernale.
Mettere a bagno per 12 ore i fagioli
Scolarli e farli rosolare con olio ed aglio tritato; aggiungere la pancetta tagliata a dadini le patate tagliate a cubi e sale.Rosolare il tutto per qualche minuto
Aggiungere l'acqua e far bollire il tutto per 90 minuti.Separatamente bollire i crauti cumino (kummel) ed alloro coperti d'acqua che deve asciugarsi durante la cottura.Fare un soffritto di olio e farina (scuro) gettarvi i crauti mescolando
Riunire il tutto e passare la metà dei fagioli al passaverdura
Amalgamare e far bollire per altri 30 minuti
La jota deve risultare densa e va lasciata riposare
Il giorno dopo è ancora più buona
Pentola
Padella
Coltello
Conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni
La Jota Triestina è un piatto tradizionale della cucina triestina, famoso per essere un gustoso contorno a base di crauti, fagioli e patate.
Italia
Energia (kcal) | 39,89 |
Carboidrati (g) | 7,03 |
di cui Zuccheri (g) | 0,8 |
Grassi (g) | 0,17 |
di cui Saturi (g) | 0,03 |
Proteine (g) | 1,76 |
Fibre (g) | 2,42 |
Sale (g) | 0,04 |